caccialepre
caccialèpre s. m. [comp. di un primo elemento non ben chiaro, alterato in caccia(re), e lepre], invar. – Erba perenne delle composite liguliflore (lat. scient. Reichardia picroides, sinon. [...] latticino e latticrepolo o terracrepolo, appartenente al genere Reichardia, che cresce abbondante nei luoghi erbosi e rocciosi: ha foglie glabre, glauche, contenenti un latice bianco, che vengono mangiate crude o cotte, essendo gustose e tenere. ...
Leggi Tutto
ficina
s. f. [der. del nome del genere Ficus (v. fico2)]. – Enzima presente nel latice di piante tropicali del genere Ficus: è una polvere di colore da giallo a bruno, igroscopica, usata nell’industria [...] casearia (in sostituzione del caglio), in quella della concia, in quella tessile, ecc ...
Leggi Tutto
cactiforme
cactifórme agg. [comp. di cactus e -forme]. – A forma di cactus: si dice, in botanica, di piante grasse (molte cactacee, alcune euforbie, ecc.), con fusto ingrossato, semplice o poco ramificato, [...] ricco di acqua, mucillagini o latice, che vivono in regioni aride. ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] disperso in acqua con l’aggiunta di sostanze disperdenti ed emulsionanti, con la quale si ottengono prodotti in forma di latice, usati tal quali o sottoposti a coagulazione; infine, quando il monomero può sciogliersi in un solvente si ha la p ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] animale o di un vegetale: i. di un ascesso; i. della corteccia di un albero (per farne colare la resina, il latice, ecc.); i. superficiale, profonda; i. lineare, in croce, ecc. In partic., i. chirurgica, fase dell’intervento operatorio nella quale si ...
Leggi Tutto
upas
ùpas s. m. [voce di origine malese]. – Denominazione locale e commerciale del legno di Antiaris toxicaria, moracea dell’Asia tropicale: di colore biancastro da fresco e bruno dopo l’essiccazione, [...] trova utilizzazione per mobili, imballaggio e varî lavori di falegnameria. Il latice di questa pianta, velenoso, veniva usato dagli indigeni per avvelenare le frecce. ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] flessibili che si ottengono industrialmente facendo gorgogliare gas inerti (anidride carbonica, azoto o, semplicemente, aria) nel latice di caucciù o in elastomeri sintetici durante la loro solidificazione o mescolando intimamente alla massa ancora ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] molto vario, sparse in tutto il mondo, caratterizzate da una particolare infiorescenza simile a un fiore, detta ciato, e ricche di un latice bianco che le rende acri e venefiche (da qui i nomi region. di erba rogna, erba del latte o lattarola); sono ...
Leggi Tutto
euforbiacee
euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto [...] delle regioni calde, caratterizzate da grande variabilità dei fiori e delle infiorescenze e dall’abbondante latice contenuto in tubi laticiferi. ...
Leggi Tutto
euforbio
eufòrbio s. m. [der. di euforbia]. – Gommoresina formata dal latice che esce da incisioni praticate nel tronco dell’euforbia resinifera (Euphorbia resinifera), una volta adoperata come purgante [...] e oggi usata talora nella preparazione di rubefacenti o vescicanti ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle...
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando...