desiderativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; [...] utinam pater adesset «oh, se il padre fosse qui», ecc.). Anticam. significò anche «desiderabile» e «desideroso». 2. s. m. In morfologia, formazione verbale, la quale indica il desiderio di compiere l’azione ...
Leggi Tutto
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] Talora, con lo stesso senso, è usato il sing., ma con valore molto vicino al plur. (come è appunto nell’etimologia latina): odi meraviglia!; Maraviglia udirai, se mi secondi (Dante). 3. a. Con senso concr., cosa, opera mirabile, che suscita profonda ...
Leggi Tutto
viribus unitis
‹vìribus ...› (lat. «con le forze unite»). – Frase latina, adottata nel 1848 da Francesco Giuseppe come motto dell’Impero austro-ungarico e usata a volte per incitare all’unione di tutte [...] le forze o per sottolinearne la necessità. È nota anche come nome di una corazzata austriaca, affondata nella rada di Pola il 1° novembre 1918 ...
Leggi Tutto
tomare2
tomare2 v. tr. [dalla voce prec., passata all’uso trans. con valore causativo («far cadere, calare»)] (io tómo, ecc.). – Nel linguaggio marin., riportare sottovento l’antenna di una vela latina, [...] quando il vento cambia improvvisamente direzione: t. l’antenna ...
Leggi Tutto
desinit in piscem
‹dè∫init ...› (lat. «termina in pesce»). – Frase latina usata comunem. a proposito di cosa che risulti comunque inferiore alle intenzioni o a quanto prometteva in principio. Deriva [...] da un passo dell’Arte poetica di Orazio (vv. 3-4: ut turpiter atrum Desinat in piscem mulier formosa superne «sicché una donna, bella superiormente, finisca in uno sconcio pesce») in cui il poeta allude, ...
Leggi Tutto
corporate bond
loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] le indicazioni si concentrano sugli emittenti governativi più sicuri, come i Paesi dell’Est europeo, oppure, in America Latina, il Messico. E possibilmente senza incorrere nel rischio di cambio dei titoli denominati in dollari. (Marco Sabella ...
Leggi Tutto
tupamaro
s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac Amaru (morto nel 1571), assunto come nome di battaglia da un suo discendente, il peruviano José Gabriel Condorcanqui che capeggiò [...] di liberazione» uruguaiano, e quindi ad altre organizzazioni rivoluzionarie armate che in Venezuela e in altri paesi dell’America latina, a partire dal 1967, hanno condotto la guerriglia urbana contro il potere statuale, degenerando spesso in atti di ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] epigrafica o monumentale, così detta per gli angoli retti (quadri) che la caratterizzano. i. Nella metrica latina, verso q., settenario trocaico (corrispondente al tetrametro trocaico catalettico della metrica greca), usato soprattutto nella commedia ...
Leggi Tutto
in saecula saeculorum
〈insèkula sekulòrum〉 locuz. lat. eccles. (propr. «per i secoli dei secoli»). – Formula con la quale terminano molte dossologie della liturgia latina, per affermare l’eternità della [...] Trinità; si usa talora scherz. con riferimento a fatti che si prolungano o si rinviano indefinitamente ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] la civiltà, l’arte r.; la letteratura r. o latina; la numerazione r., i numeri r. (v. numerazione, n. 1); carattere r., in tipografia, carattere tondo (v. tondo, n. 1 a), e anche tipo particolare di questo carattere; diritto r., il diritto di Roma ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...