podo-
pòdo- [dal gr. ποδο-, elemento compositivo der. di πούς ποδός «piede»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. italiana e latina, nelle quali significa genericamente «piede» [...] o ha i sign. affini di «peduncolo», «sostegno» e sim ...
Leggi Tutto
versificazione
versificazióne s. f. [dal lat. versificatio-onis]. – L’attività, il modo, l’arte e la tecnica del comporre versi: regole di v.; le leggi della v. latina, italiana; poeta che ha una v. [...] sciolta, o stentata ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] riferimento alle opere letterarie più valide): svolgimento, decadenza, rinnovamento della l.; corso di l., professore di l. (latina, italiana, ispano-americana, ecc.); dedicarsi alla l., studiare la l., ecc. Storia della l., quella che rappresenta ...
Leggi Tutto
chelandia
chelàndia s. f. [dal gr. tardo χελάνδιον, lat. mediev. chelandium]. – Nave medievale mediterranea da guerra, del tipo dei dromoni, ma più piccola e più veloce, attrezzata a vela latina e armata [...] con un ordine di remi. Il nome fu diffuso anche con altre varianti, tra cui la più com. fu achelandia ...
Leggi Tutto
versus2
versus2 s. m., lat. – Termine, corrispondente all’ital. verso3, che, nel sign. di «riga, fila», è adoperato dagli studiosi nella sua forma latina, con plur. invar., per indicare specificamente [...] le righe di scrittura dei rotoli di papiro (v. volume, n. 4) ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] lingue, che nella tradizione grammaticale classica occupa il quarto posto, e perciò detto anche quarto caso; deve il suo nome latino, e quindi italiano, a un fraintendimento dei grammatici ellenistici del 1° sec. a. C., che collegarono αἰτιατικ ὴ πτ ...
Leggi Tutto
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento [...] al mito greco della dea Speranza che resta tra gli uomini, a consolarli, anche quando tutti gli altri dèi abbandonano la terra per l’Olimpo. Cfr. il detto popolare la speranza è l’ultima a morire, e v. ...
Leggi Tutto
feriale
agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae (v. la voce prec.); i due diversi, e in un certo modo opposti, sign. della lingua comune derivano rispettivam., il 2 a dal sign. eccles. [...] 2 b dal sign. usuale di feria «giorno festivo, periodo di vacanza», che si sviluppa direttamente dal sign. classico della parola latina]. – 1. a. Di feria, delle ferie, nell’antica Roma: riti feriali. Come s. m. (lat. mediev. feriale, neutro), elenco ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] , lo spostamento reciproco dei due monconi di un osso fratturato; con questa accezione, è frequente anche la forma latina dislocatio. 6. In linguistica (per traduz. del fr. dislocation), spostamento di un componente della frase da quella che ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...