-ia
-ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] , Lombardia, Normandia, Turchia) ed è molto usato nella formazione di termini tecnico-scientifici, spesso tratti dal greco o da basi greche (afasia, aritmia, aspermia, diatopia, embolia, piressia). La variante con accentazione d’origine latina è -ia. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] l’uomo e la sua produzione intellettuale, spesso in rapporto con un particolare valore riconosciuto all’eredità culturale greca e latina: raccolta, antologia di studî di varia umanità. b. Denominazione, fino al 19° secolo, di una classe delle scuole ...
Leggi Tutto
tracoma
tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un [...] rara in Europa e nell’America Settentr., rappresenta ancora un grave problema sociale in alcune regioni dell’America latina, dell’Asia, del Medio Oriente e dell’Africa; ha carattere endemico, favorito dalla promiscuità e dalle cattive condizioni ...
Leggi Tutto
ad2
ad2 . – Preposizione latina, corrispondente all’ital. a; si trova in alcune locuzioni latine ancora in uso nella nostra lingua, come ad abundantiam, ad hoc, ad maiora, ecc. (v. le singole voci). ...
Leggi Tutto
chiosa1
chiòṡa1 s. f. [lat. glōssa, glōsa, dal gr. γλῶσσα: v. glossa1], letter. – Annotazione che chiarisce una parola o un passo di un testo; commento, postilla, glossa: il vecchio codice membranaceo, [...] ... con la lettera grande del testo e la minuta della ch. latina (Carducci); fig., spiegazione, chiarimento, dichiarazione: Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose Di quel che ti fu detto ...» (Dante). ◆ Dim. chioṡétta, chioṡettina, chioṡerèlla; ...
Leggi Tutto
tractus
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tractus -us: v. tratto2] (pl. -us). – Nella messa latina sono così denominati (anche in forma italiana, tratto) alcuni brevi versetti (dai Salmi) che, prima [...] della riforma liturgica conseguente al Concilio Vaticano II, si recitavano o cantavano nei giorni di penitenza (quaresima, tempora, vigilie, messa dei defunti, ecc.) di seguito al graduale in luogo dell’Alleluia. ...
Leggi Tutto
lieve
liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir [...] carico; ti sia l. la terra (o la terra ti sia leggera), augurio retorico a un defunto, traduz. della formula sepolcrale latina sit tibi terra levis. È perciò usato soprattutto in senso estens. e fig., con accezioni varie: che si sopporta con facilità ...
Leggi Tutto
monadologia
monadologìa s. f. [comp. di monade e -logia: è il titolo di un’opera di G. W. Leibniz che, scritta originariamente in francese, fu pubblicata in traduz. tedesca nel 1720, in traduz. latina [...] nel 1721 con il titolo Principia philosophiae, e nell’originale francese nel 1840; la parola Monadologie è già nel titolo della traduz. tedesca]. – In filosofia, la dottrina delle monadi, sia come specifica ...
Leggi Tutto
ruit hora
〈rùit òra〉 (lat. «precipita l’ora»). – Frase latina, con cui si allude alla fuga veloce del tempo e soprattutto all’imminenza della morte; si legge ancora talvolta sulle meridiane (è anche [...] il titolo di una delle Odi barbare di G. Carducci) ...
Leggi Tutto
collustrare
v. tr. e intr. [dal lat. collustrare, comp. di con- e lustrare «rischiarare»], letter. ant. – Rischiarare, illuminare; come intr., rilucere: videsi ofuscata e obcecata la divina gloria latina, [...] quale persino fuori dello Occeano prima risplendea per tutto e collustrava (Alberti) ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...