mesonauta
meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione [...] di mozzo ...
Leggi Tutto
neoteroi
neòteroi s. m. pl. [traslitt. del gr. νεώτεροι «più giovani», compar. di νέος «nuovo, giovane»] (talvolta adattato in neòteri). – Nella letteratura latina, nome usato per la prima volta da Cicerone [...] (con l’altro equivalente di poetae novi) per indicare i poeti della sua età (tra i quali in primo luogo Catullo) che, imitando gli alessandrini, si atteggiavano a innovatori, prediligendo nelle loro composizioni ...
Leggi Tutto
cupio dissolvi
〈kùpio ...〉 locuz. lat. (propr. «desiderio d’essere dissolto»). – Espressione che ha la sua origine in san Paolo, il quale nella 1a lettera ai Filippesi scrive, secondo il testo della [...] dello scioglimento dell’anima dal corpo e quindi della morte. La frase ritorna con frequenza nella patristica latina, come citazione diretta o come reminiscenza, anche con varianti formali, tra le quali predomina appunto quella stabilizzatasi ...
Leggi Tutto
penta-
pènta- [dal gr. πεντα-, forma compositiva di πέντε «cinque»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scient., italiana e latina, derivate dal greco (come [...] pentacordo, pentametro) o formate modernamente (come pentaciclico, pentavalente), che significa «cinque, formato di cinque». In partic., in chimica indica la presenza, nella molecola di un composto, di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] del S. intorno alla Terra; sotto il s., sulla terra, nel prov. niente di nuovo sotto il s. (talvolta citato nella forma latina: nihil sub sole novi). Per il s. di mezzanotte, v. mezzanotte. Con riguardo al percorso dell’astro attraverso i segni dello ...
Leggi Tutto
telo-
tèlo- [dal gr. τέλος «compimento, fine, termine»]. – Primo elemento di alcune parole composte della terminologia scientifica italiana e latina (teloblasto, telosporidî, ecc.), nelle quali significa [...] «termine, parte terminale», o anche «compimento» e sim. ◆ In alcuni termini assume la forma tel- (come in telarca, telencefalo) o tele- (come in telediastole, teleostei), e per alcune di queste voci abbiamo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] volontà, che merita tutto il nostro i.; è un egoista che non ha interesse per nessuno. In sintassi (e spec. nella sintassi latina), complemento d’i., dativo d’interesse, altro nome del dativo etico (v. etico1, n. 2). c. La capacità che una cosa o ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] del possesso della cosa, soprattutto con riferimento al diritto romano (più frequente in senso storico la forma latina traditio: v.). 2. a. Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze ...
Leggi Tutto
substantia
〈substànzia〉 s. f., lat. – Forma latina equivalente all’ital. sostanza, usata talora come latinismo dotto anche in contesti ital.; per es., nel linguaggio anatomico, substantia gelatinosa [...] per sostanza gelatinosa (v. gelatinoso, n. 2) ...
Leggi Tutto
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; [...] si ripete talvolta come invito a evitare le esagerazioni e per raccomandare la moderazione necessaria in ogni cosa: [il cardinale Federigo] ebbe a combattere co’ galantuomini del «ne quid nimis», i quali, ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...