rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] più nella tipografia stessa in cui il libro è stato stampato. c. Scrittura r., in paleografia e in epigrafia latina, forma di scrittura a tratteggiamento meno calligrafico e monumentale rispetto alla «elegante», senza essere però di esecuzione rozza ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] cui la dieresi non dovrebbe essere possibile, neanche nel verso, sono i seguenti: nei gruppi ie, uo continuazione di ĕ, ŏ latine (per es. piede lat. pĕdem, buono lat. bŏnum); nei gruppi i + vocale quando la i derivi dalla trasformazione di un gruppo ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî [...] la sua libertà e assume un’esistenza concreta. 2. Dativo e. (o d’interesse, o di partecipazione): nella sintassi latina, il caso nel quale è espressa la persona che direttamente o indirettamente ha interesse all’azione o alla condizione indicata dal ...
Leggi Tutto
boaro
(o bovaro) s. m. [der. di bove]. – L’addetto alla custodia e al governo dei buoi adoperati nei lavori di un’azienda agricola, a contratto annuo o (a seconda delle province) giornaliero; nella prov. [...] di Latina è così chiamato anche chi lavora in aziende altrui con bovini di sua proprietà. ...
Leggi Tutto
trans1
trans1. – Preposizione latina (propr. «di là da»), usata in chimica con funzione attributiva per designare, nella molecola di un composto insaturo, una delle due possibili forme di stereoisomeri [...] di tipo assiale, e cioè quella nella quale i due sostituenti uguali si trovano da parti opposte rispetto al doppio legame. Addizione t., si ha quando, in reazioni di addizione di due gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
repetita iuvant
〈... i̯ùvant〉 (lat. «le cose ripetute piacciono, giovano»). – Sentenza latina d’incerta origine, che si pronuncia spesso, nell’uso corrente, quando si sta per ripetere qualche cosa che [...] già si sia sperimentata come piacevole, e talora in altro senso, per affermare l’utilità di ripetere una raccomandazione, un precetto, un ammaestramento ...
Leggi Tutto
-ivo
[dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, [...] fuggitivo, nativo, negativo, nocivo, offensivo, permissivo, sorgivo) o anche da nomi (boschivo, furtivo, sportivo, stallivo) o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo). La variante di tradizione ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola [...] regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica (e. dogmatiche) o particolari situazioni religiose o sociali; è redatta generalm. in lingua latina e per lo più designata con le prime due o tre parole del testo: l’e. «Rerum novarum» di Leone ...
Leggi Tutto
-izia
-ìzia [dal lat. -ĭtia]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti di origine latina tratti da basi aggettivali: furbizia, giustizia, letizia, pigrizia, tristizia. La variante di tradizione [...] popolare è -ezza, mentre quella di origine francese è -igia ...
Leggi Tutto
-izio
-ìzio [dal lat. -ĭcius e -īcius, con la variante -ītius, mantenuti distinti negli esiti di tradizione popolare -eccio e -iccio (v. -iccio)]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi di origine [...] latina (avventizio, fattizio, giudizio, laterizio, novizio, pastorizio, patrizio, sodalizio). Modernamente è usato per trarre aggettivi da nomi (cardinalizio, impiegatizio, prefettizio). ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...