ubi consistam
– Traduzione latina di una parte della celebre frase Δὸς μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γῆν «dammi un punto d’appoggio, e muoverò la Terra» (che in latino si cita nella forma ampliata: da mihi [...] ubi consistam, et terram coelumque movebo), attribuita dal geometra Pappo d’Alessandria ad Archimede, il quale l’avrebbe orgogliosamente pronunciata dopo avere scoperto il principio della leva. La locuz. ...
Leggi Tutto
endecasillabo
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] (O camerétta, che già fósti un pòrto), o sulla 4a, 7a e 10a (Unico spìrto a mia vìta ramìnga). Nella metrica greco-latina, il termine indica in genere versi di undici sillabe, come l’e. alcaico, della strofe alcaica (ripetuto due volte e seguito dall ...
Leggi Tutto
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] epoche storiche a magistrati, funzionarî, organi, o in riconoscimento di speciali meriti (e tradizionalmente conservato nella forma latina): d. della Chiesa (lat. defensor Ecclesiae), nel medioevo, funzionario laico che aveva il compito di tutelare i ...
Leggi Tutto
endo-
èndo- [dal gr. ἔνδον «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, italiana e latina, col sign. di «dentro, interno, situato nell’interno» e simili. Si alterna [...] spesso con ento-, e si contrappone direttamente a eso-2 o, in alcuni casi, a ecto- ...
Leggi Tutto
-endo
-èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine [...] , faccenda, leggenda. Si conserva talora, più o meno sensibilmente, l’idea di obbligatorietà, necessità, imminenza che possedeva il gerundivo latino da cui tali voci sono tratte o su cui sono modellate: addendo, corrigendo, istituendo, reverendo. ...
Leggi Tutto
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] . interrogazione (n. 1 b). c. Punto i., segno d’interpunzione (?) – derivato, per la forma, dalla lettera iniziale q della parola latina quaestio «domanda» – che, in italiano come in altre lingue, viene posto in fine a una frase (in spagnolo anche al ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] trasversale che, nelle chiese a croce latina, si sviluppa perpendicolarmente alla navata principale (e, se esistono, anche a quelle laterali), all’altezza dell’abside o del coro terminale, formando all’incrocio uno spazio centrale, chiamato crociera, ...
Leggi Tutto
sombrero
〈sombréro〉 s. m., spagn. [der. di sombra «ombra»] (in ital. comunem. pronunciato 〈sombrèro〉). – Cappello caratteristico, alto di cupola, a falde larghe e rigide, in uso in Spagna e nell’America [...] latina. ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, [...] due lingue, dipendente dal flusso di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero [...] romano dal 2° sec. d. C., ornata lungo gli orli da fasce rosse con motivi di cerchi pure rossi. Nella liturgia latina è rimasta in uso come veste liturgica, larga e aperta ai lati, con maniche ampie e corte e scollata; è propria del diacono, ma ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...