semicorsivo
agg. [comp. di semi- e corsivo]. – Scrittura s., scrittura con forme alfabetiche intermedie tra le diritte e le corsive, di solito a uso librario e perciò eseguita con una certa intenzione [...] calligrafica. In paleografia latina, sono state così chiamate alcune varietà di minuscole corsive in uso tra il 6° e il 7° sec. che, muovendo dalle corsive o dalle librarie già esistenti, non hanno raggiunto il grado di sviluppo e di equilibrio delle ...
Leggi Tutto
castorite
s. f. (o càstore s. m.) [dal nome del dio Castore, perché si rinviene sempre associato (nell’isola d’Elba) con un altro minerale, la pollucite, così come sono sempre uniti, nella mitologia [...] greca e latina, Castore e Polluce, i due Dioscuri]. – Minerale, sinon. di petalite. ...
Leggi Tutto
eu-
èu- [dal gr. εὖ, εὐ- «bene1»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, anche nella terminologia latina scientifica, che significa «bene, buono»; nella classificazione [...] zoologica e botanica è usato talvolta col sign. di «vero» (per es., euselaci). Davanti a vocale, nei grecismi di più antica tradizione e in molti anche moderni foggiati con maggior rispetto della struttura ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] partic., inno a., il «Te Deum»); canto a., insieme di canti, salmodici e innodici, proprî della liturgia cattolica latina di rito ambrosiano, con impronte stilistiche orientali, specialmente nei lunghissimi vocalizzi; chiesa a., la chiesa che è sotto ...
Leggi Tutto
digerire
v. tr. [dal lat. digerĕre, propr. «distribuire», comp. di dis-1 e gerĕre «portare»] (io digerisco, tu digerisci, ecc.). – 1. Convertire gli alimenti in sostanze atte a nutrire l’organismo (sia [...] frasi negative): questa non la digerisco. d. Di materia di studio, di cognizioni scientifiche, ecc., intendere e assimilare: la sintassi latina non l’ha mai digerita. 3. In chimica, sottoporre una sostanza a digestione (spec. nel sign. 2 a): d. una ...
Leggi Tutto
stereo-
stèreo- [dal gr. στερεο-, forma compositiva dell’agg. στερεός «fermo, solido»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scientifica (anche latina), derivate [...] dal greco (come stereòbate) o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «solido», e più in partic. di «rigido», o anche di «spaziale, tridimensionale»: stereochimica, stereoscopia, stereocinematografia ...
Leggi Tutto
xero-
xèro- [dal gr. ξηρός «secco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, che significa «secco, asciutto, arido». ...
Leggi Tutto
semideponente
semideponènte agg. e s. m. [comp. di semi- e deponente1]. – Nella terminologia grammaticale latina, verbo coniugato come deponente nel perfetto (e tempi da questo derivati) e come attivo [...] negli altri tempi; per es. soleo -es, solitus sum, solere «essere solito» ...
Leggi Tutto
castrismo
s. m. [dal nome dell’uomo politico cubano Fidel Castro (n. 1927)]. – Indirizzo ideologico e politico che, a partire dalla rivoluzione cubana (1959) guidata da Fidel Castro, ha ispirato, soprattutto [...] negli anni ’60 del Novecento, alcuni movimenti rivoluzionarî dell’America latina; è caratterizzato dal consolidamento della rivoluzione, opera soprattutto delle masse contadine, attraverso la riforma agraria e la nazionalizzazione delle principali ...
Leggi Tutto
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare [...] cioè un centro giuridico e territoriale distinto sia dalla civitas sia dal contado, che raccoglieva la popolazione intorno al castello, tendendo a trasformarsi da strumento di guerra in organizzazione ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...