gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema [...] ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati nella poesia greca da Alcmane ai poeti ellenistici (anche nella poesia drammatica); nella poesia latina, fu adoperato spec. da Orazio e da Catullo, in unione col ferecrateo e l’asclepiadeo minore. ...
Leggi Tutto
zeta2
żèta2 s. m. (raro f.) [dal gr. ζῆτα, lat. tardo zeta], invar. – Nome della lettera greca ζ, maiusc. Z, che, a differenza della z latina, è la 6a nell’ordine alfabetico. Nella numerazione greca [...] una ζ con apice in alto a destra (ζ′) indica il numero 7, con apice in basso a sinistra (′ζ) il numero 7000; secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiusc. Z indica il 6° libro dell’Iliade, ...
Leggi Tutto
entero-
èntero- [dal gr. ἔντερον, di solito al plur., «intestini», propr. «cose interne»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica latina e italiana, che [...] significa «intestino» (enteroclisma, enterocolite, enteropatia, ecc.). Anche elemento medio (epatoenterostomia, ecc.) ...
Leggi Tutto
mora3
mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio [...] dovuto interrompere per un po’ il lavoro e, nelle m., farò delle ricerche bibliografiche. 2. a. Nella prosodia greca e latina, la minima unità di misura del ritmo, corrispondente a una sillaba breve. b. In linguistica, la durata di una vocale breve ...
Leggi Tutto
pelota
pelòta s. f. [dallo spagn. pelota «palla», che è dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla «palla»], solo al sing. – Gioco (propr. p. basca, o gioco della palla basca) diffusissimo in Spagna, spec. [...] nella regione basca, ma molto popolare anche in talune regioni francesi e nell’America latina: è praticato, in numerose varianti, all’aperto su un campo rettangolare delimitato da un unico muro frontale o, più comunem., negli sferisterî su un campo ( ...
Leggi Tutto
uro-1
uro-1 [dal gr. οὐρά «coda»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa genericamente «coda, elemento caudale» [...] e sim ...
Leggi Tutto
uro-2
uro-2 [dal gr. οὐρο-, οὖρον «urina»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «urina; minzione; apparato [...] urinario», talora anche «urea, acido urico» ...
Leggi Tutto
cattare
v. tr. [lat. captare «afferrare, cercar di prendere», intens. di capĕre «prendere»], ant. – Procacciarsi, acquistare: c. benevolenza (M. Villani); c. grazia (Aretino); cogliere, prendere: c. [...] una occasione (Gelli); due fanti che cattavano le gocciole nel cavo (D’Annunzio). Oggi la voce non è più dell’uso, ma è rinata nella forma latina captare (v.), con sign. più particolari. ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] una c.; aspirare, concorrere a una c.; avere una c., vincere la c.; sono state poste a concorso cinquanta c. di latino e greco nei licei. c. C. ambulante (o c. ambulante di agricoltura), in passato, insegnamento di materie agrarie, impartito da un ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] ). Più com., che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere: è un uomo d.; d. in latino, in archeologia, in storia antica, ecc.; d. di cose patrie, di memorie antiche; anche come s. m.: congresso dei d.; libro per ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...