decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] , l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che vanno in decadenza; periodo della d., nella divisione scolastica della letteratura latina, quello compreso all’incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. (anche assol.: gli scrittori, la poesia ...
Leggi Tutto
fiordaliso
fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] coltivata per il bel colore dei fiori. 2. letter. Giglio; spec. il giglio di Francia che figura nell’arme dei Capetingi e delle successive dinastie francesi con la divisa latina Lilia neque nent neque laborant («i gigli non filano né s’affaticano»). ...
Leggi Tutto
prelatino
agg. e s. m. [comp. di pre- e latino]. – 1. Anteriore ai Latini, al loro stanziamento nelle sedi da essi occupate nella protostoria: civiltà p.; popolazioni p. o, come s. m., i Prelatini. Con [...] sinon. di preromano, in quanto ci si riferisce a un’epoca anteriore all’avvento dei Romani. 2. agg. Anteriore alla formazione della lingua latina e alla sua diffusione: vocaboli p., di origine p.; le iscrizioni p. dell’Iberia sono iberiche e puniche. ...
Leggi Tutto
cordino
s. m. [dim. di corda]. – 1. Corda sottile o rinforzata per varî usi. In partic.: a. Quella usata nelle palestre per misurare l’altezza dei salti. b. Nell’alpinismo, corda di piccolo diametro [...] a corda doppia), nella formazione di nodi particolari, ecc. c. Nella marina velica del passato, cavo usato per ammainare la vela latina delle galee. d. scherz. Corda per impiccare; fig., mettere il c. al collo a qualcuno, costringerlo a fare qualche ...
Leggi Tutto
suspensura
s. f. [dal lat. suspensura, der. di suspendĕre «sospendere», propr. «sospensione»]. – Termine usato già nell’antichità romana, e ora in archeologia (dove è ancora dai più sentito e usato come [...] voce latina, con il plur. suspensurae), per indicare ciascuno dei pilastrini a sezione quadrata o circolare, di mattoni o di pietra, alti circa mezzo metro, che sorreggevano il pavimento rialzato delle sale termali romane destinate ai bagni caldi, ...
Leggi Tutto
senario
senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] costituito da due emistichi di sei sillabe ciascuno, separati da una pausa, chiamato anche dodecasillabo (v.). Nella metrica latina, verso usato nella poesia drammatica, spec. dai comici, costituito da 6 piedi giambici (e perciò detto s. giambico ...
Leggi Tutto
preletterario
preletteràrio agg. [comp. di pre- e letterario]. – Che è anteriore alla formazione di una letteratura nell’ambito di una lingua, di una civiltà: il periodo p. della lingua latina. ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] durata delle sillabe; m. accentuativa, tipica delle lingue romanze, e basata sull’accento di parola; m. greca, m. latina, entrambe fondate sulla regolata alternanza di sillabe lunghe e sillabe brevi. 2. Con riferimento a metro nel sign. etimologico ...
Leggi Tutto
ento-
ènto- [dal gr. ἐντός «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (come entoblasto, entognato, ecc.), che significa «interno, [...] dentro». In parecchie voci, ento- e endo- si alternano (per es., endocele o entocele, endoderma o entoderma, ecc.) ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...