piperno
pipèrno s. m. [prob. variante di peperino3 (v.), per raccostamento al nome della cittadina di Piperno, in prov. di Latina, che dal 1928 ha ripreso la forma classica, Priverno, del suo ant. nome [...] lat. Privernum]. – Roccia eruttiva effusiva, trachite alcalina di colore grigio, ricca di sanidino e costellata di masse lenticolari scure, dette fiamme, formate da concentrazioni di minerali femici; si ...
Leggi Tutto
ikat
ìkat s. m. [da una voce giavanese]. – Tecnica di decorazione dei tessuti, comune in Malesia, Indonesia e America latina, nella quale l’ordito e talora anche la trama sono tinti quando sono allineati [...] sul telaio, prima della tessitura. Anche, nel linguaggio degli etnologi e dei collezionisti, il tessuto stesso decorato con tale sistema ...
Leggi Tutto
nimo
pron. [lat. nēmo]. – Nessuno; è voce tosc. ant., che continua direttamente la forma latina, ed è ancora viva oggi in territorio pisano e lucchese: allora nimo vi torceva un capello (Pea). ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] sentimenti (e come ispiratrice o consigliera segreta è spesso ricordata, anche per traslato scherz., la ninfa Egeria, divinità latina arcaica, della quale si favoleggiava che fosse ispiratrice del re Numa): molle il flauto si duole D’innamorati ...
Leggi Tutto
glossografo1
glossògrafo1 s. m. [dal gr. γλωσσογράϕος, comp. di γλῶσσα (v. glossa1) e -γράϕος «-grafo»]. – Nella cultura antica, greca e latina, chi si occupa di glosse, chi attende cioè a spiegare il [...] significato di vocaboli difficili, sia nel corso di un commento a un testo, sia raccogliendoli in elenchi particolari ...
Leggi Tutto
-eo
[dal lat. -eus]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi normalmente di origine latina che rinviano a qualità proprie di quanto designato dal nome che funge da base: argenteo, corneo, corporeo, [...] ferreo, ligneo. Con derivazione da nomi propri: cesareo, dedaleo, erculeo, mediceo ...
Leggi Tutto
fisio-
fìṡio- [dal gr. ϕυσιο-, da ϕύσις «natura»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, con il sign. di «natura» (per [...] al corpo, all’aspetto del corpo, alle funzioni organiche» (per es. fisionomia, fisiopatologia), o di «fisico, relativo alla fisica, a mezzi o apparati fisici» (per es. fisioterapia). Nella terminologia latina scient. gli corrisponde la forma physio-. ...
Leggi Tutto
diplo-
[dal gr. διπλο-, διπλόος «doppio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. italiana e latina, nelle quali significa «doppio». ...
Leggi Tutto
pospositivo
pospoṡitivo agg. [dal lat. tardo postpositivus, der. di postponĕre «posporre»]. – Che tende a posporre, che produce posposizione. Più spesso con senso passivo, che si pospone: congiunzione [...] p. (per es., la cong. latina que). ...
Leggi Tutto
lancia2
lància2 s. f. [per metafora dalla voce prec., con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). – Imbarcazione a remi, di forme affilate e di varia grandezza, armata da otto [...] a sedici vogatori e con possibilità di alzare una vela latina o a tarchia su un alberetto smontabile; in dotazione, in passato, alle navi per i servizî di bordo, è ancora in uso per alcuni tipi di pesca e per l’addestramento alla voga (il tipo più ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...