post Christum natum
〈... krìstum ...〉. – Formula latina, equivalente all’ital. «dopo (la nascita di) Cristo», che nella datazione in latino si fa seguire all’indicazione degli anni per precisare che [...] questi si riferiscono all’era volgare. Si abbrevia di solito in p. Ch. n. (per es.: anno CCLV p. Ch. n. «nell’anno 255 dopo Cristo») ...
Leggi Tutto
postclassico
postclàssico agg. [comp. di post- e classico] (pl. m. -ci). – Che è successivo all’età classica; che si verifica in un periodo posteriore all’età classica, con riferimento all’antichità [...] greca e latina: la fase p. del latino; letteratura postclassica. ...
Leggi Tutto
sierra
sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; [...] la Sierra Madre, nel Messico. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera s ...
Leggi Tutto
con-
cón- [lat. (o dal lat.) con- = cum]. – Prefisso nominale e verbale di molte parole composte, sia derivate dal latino (come consorte, condiscepolo, concorrere, condensare, dal lat. consors, condiscipŭlus, [...] (come concittadino, concentrare, ecc.), nelle quali indica di solito unione, partecipazione, collegamento. In pochi verbi, di origine latina, non include alcuna idea di unione, ma è servito soltanto alla formazione del verbo (per es. condemnare ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] periodo d’iniziale felicità, secondo la mitologia classica; periodo a., periodo del massimo splendore della letteratura latina secondo una divisione convenzionale che ebbe fortuna nei decennî scorsi, corrispondente pressappoco all’età di Cicerone e ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] talvolta personificate: Le Ore che dianzi meste Ministre eran de’ farmachi ... (Foscolo). b. Nella mitologia greca e latina, sempre al plur. e con iniziale maiuscola, le Ore erano personificazioni divinizzate delle stagioni, rappresentate in pittura ...
Leggi Tutto
dubitativo
agg. [dal lat. tardo dubitativus, der. di dubitare «dubitare»]. – Che esprime dubbio: parlare, rispondere in modo d.; assolvere con formula d., per insufficienza di prove. In grammatica, particelle, [...] cong. se (per es.: «non so se potrò venire», «guarda se c’è qualcuno di là», ecc.). Nella sintassi latina, congiuntivo d., il congiuntivo indipendente usato per esprimere dubbio, stato di incertezza sotto forma di interrogazione (per es.: quid agam ...
Leggi Tutto
epesegetico
epeṡegètico agg. [der. di epesegesi] (pl. m. -ci). – Esplicativo, dichiarativo; si dice in partic., in stilistica, di una proposizione che si aggiunge a un’altra come sviluppo esplicativo [...] enunciato; per es. la seconda proposizione nel periodo «Raccontami il fatto, come s’è svolto». In grammatica latina, genitivo e. o dichiarativo o anche appositivo, quello che specifica con una determinazione particolare un concetto generico; per ...
Leggi Tutto
epi-
èpi- [dal gr. ἐπί «sopra, in, di più»]. – 1. Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina scient.) che significa «sopra» o indica sovrapposizione, [...] aggiunta, ripetizione, ecc. (epiblasto, epicardio, epicentro, epiciclo, ecc.); talora anche (come in epigenesi) può significare «dopo». 2. In chimica organica: a. Prefisso che indica un epimero (per es. ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] ’ignoranza; lingue, civiltà s.; arti s., per es., la pittura e la scultura; nazioni s. (e, in partic., la s. latina, denominazione usata in Italia, spec. nel passato, per indicare la Francia). 3. a. Titolo e appellativo riservato alle religiose che ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...