parergo
parèrgo s. m. [dal lat. parergon, gr. πάρεργον, comp. di παρα- «para-2», per indicare aggiunta, e ἔργον «opera»] (pl. -ghi), letter. ant. – Aggiunta accessoria che si fa, per abbellimento, a [...] : per dirvelo alla greca, noi facciamo troppi p., cioè usciamo troppo spesso di proposito (Varchi). Anche, aggiunta, appendice a un’opera (e in questo senso fu usato anticam. il plurale anche come titolo, spesso nella forma greco-latina parerga). ...
Leggi Tutto
nomen omen
locuz. lat. (propr. «il nome [è] augurio»; anche al plur., nomina omina o nomina sunt omina). – Frase latina con cui si esprime il concetto del valore augurale attribuito al nome. Si ripete [...] scherz. per persone la cui sorte sembra conforme al significato del nome ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con [...] iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene a Roma; porta N., nelle mura aureliane a Roma; via N., strada romana antica che, uscendo dalla porta Collina delle mura serviane e da quella Nomentana delle mura ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] l’utile e il dilettevole, amante del vero e del bello, ecc.), sull’analogia di quanto avveniva in greco e in latino, dove il nominativo neutro acquistava sign. astratto: τὸ καλόν, pulchrum «la qualità di bello, la bellezza». È da rilevare anche l ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] forma di lettera. d. scherz. Lettera lunga e noiosa: mi ha scritto un’e. di otto pagine. 2. a. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (come ...
Leggi Tutto
cis
– Preposizione latina (propr. «di qua da») usata in chimica, in contrapp. a trans, per designare, con funzione attributiva, uno dei due isomeri geometrici di un composto organico nel quale due sostituenti [...] uguali fissati sui due atomi di carbonio di un doppio legame etilenico si trovano dalla stessa parte rispetto al doppio legame stesso ...
Leggi Tutto
anceps
‹ànčeps› agg., lat. – Forma latina spesso adoperata da filologi classici invece della corrispondente ital. ancipite, nei sign. 1 b di quest’aggettivo. ...
Leggi Tutto
mottetto
mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma [...] poi in forme diverse in tutta Europa fino all’Ottocento, le cui manifestazioni più importanti, sono i mottetti su testi devozionali in lingua latina del sec. 16°: i m. di Pierluigi da Palestrina; i m. della scuola romana, della scuola veneta. ...
Leggi Tutto
parisillabo
parisìllabo agg. [comp. di pari1 e sillaba]. – 1. Di sostantivo o aggettivo che, nella flessione, ha ugual numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo, soprattutto con riferimento alla [...] declinazione latina (per es.: canis canis; pater patris; silvester silvestris, ecc.); anche come s. m.: i p. della terza declinazione. 2. Nella metrica, di verso che ha numero di sillabe pari (come, per es., il senario, l’ottonario, il decasillabo). ...
Leggi Tutto
motus in fine velocior
‹... velócior›. – Frase latina («il moto è più veloce verso la fine») riferita, prob. nella tarda latinità, a un moto accelerato (inteso, nel contesto della fisica aristotelica, [...] come moto con il quale un corpo elementare torna al suo luogo naturale), e ripetuta talvolta nell’uso comune per indicare l’intensificarsi di un’azione verso la sua fine, o il correr del tempo che pare ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...