non multa sed multum
(lat. «non molte cose ma molto»). – Massima latina tratta da una frase di Plinio il Giovane, Aiunt enim multum legendum esse, non multa (Epist. VII, 9), che si suole citare come [...] consiglio per un utile apprendimento: non bisogna avere di mira il numero delle nozioni, bensì l’approfondimento delle conoscenze e della cultura ...
Leggi Tutto
abbecedario
abbecedàrio (non com. abecedàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo abecedarius, abecedarium, dal nome delle prime quattro lettere dell’alfabeto]. – 1. agg. Di componimento poetico, frequente [...] nella letteratura latina cristiana del medioevo, nel quale le lettere iniziali delle diverse strofe o dei versi si susseguono nell’ordine alfabetico: carmi, salmi abbecedarî. 2. s. m. Libro per imparare a leggere: Pinocchio col suo bravo abbecedario ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco». ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta [...] di 60 schemi di atti notarili, che risalgono per la maggior parte alla prima metà del sec. 6°, redatti in lingua latina volgare con frammenti di vocaboli franchi. ...
Leggi Tutto
stigio
stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con [...] iniziale maiusc., il B., per indicare il cantico stesso, soprattutto in quanto recitato o cantato nella messa latina, di seguito al sanctus. ...
Leggi Tutto
Textur
〈tekstùur〉 s. f., ted. [dal lat. textura, propr. «tessitura» (v. textura), quasi a voler significare la sua somiglianza con la trama di un tessuto]. – In tipografia, nome di una delle forme più [...] diffuse del carattere gotico, che fu usata fra l’altro, nella fusione di J. Gutenberg, per la stampa della Bibbia detta «delle 42 righe». In forma latina, textura. ...
Leggi Tutto
graduale2
gradüale2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) gradualis, der. di gradus -us «passo, scalino»]. – 1. agg. Salmi g., raccolta di 15 salmi (dal 119 al 133) della Vulgata, il cui titolo deriva [...] dalla traduz. latina (canticum graduum) dell’ebr. shīr hama‘ ălōt (propr. «cantico delle salite»), prob. perché tali salmi venivano cantati durante i pellegrinaggi annuali in cui gli Ebrei «salivano» a Gerusalemme e al tempio. 2. s. m. a. Versetto, o ...
Leggi Tutto
tricontinentalismo
s. m. [comp. di tri- e continente2]. – Dottrina e prassi di politica internazionale che, sviluppando i principî del neutralismo attivo, sosteneva la collaborazione degli stati e dei [...] movimenti antimperialisti europei con quelli dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina: la proposizione del t. alla conferenza dell’Avana del 1966. ...
Leggi Tutto
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] medievale, rinascimentale, caratterizzate da intenti prevalentemente normativi e precettistici (s. normativa); la s. moderna, sorta alla fine del sec. 18° e sviluppatasi in base a principî teorici e metodologici ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...