• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Lingua [70]
Letteratura [68]
Religioni [65]
Diritto [29]
Medicina [28]
Industria [23]
Chimica [22]
Fisica [21]
Matematica [19]
Storia [15]

trinomiale

Vocabolario on line

trinomiale agg. [der. di trinomio, sul modello di binomiale]. – In biologia, nomenclatura t., denominazione latina di un taxon costituita da tre termini, ottenuta cioè aggiungendo alla nomenclatura binomia [...] (v. binomio1), indicante il genere e la specie cui l’organismo (vegetale o animale) appartiene, anche il nome della sottospecie: per es. Panthera tigris bengalensis, nome scientifico della tigre del Bengala ... Leggi Tutto

avemmarìa

Vocabolario on line

avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] ; sapere una cosa come l’a., saperla benissimo, a memoria. Come nome della preghiera nelle sue versioni musicali si usa la forma latina Ave Maria (per es., l’Ave Maria di Schubert). b. L’ora del tramonto in cui suonano le campane per invitare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gaudeamus

Vocabolario on line

gaudeamus 〈ġaudeàmus〉. – Voce latina (1a pers. pl. del cong. pres. di gaudere «godere», quindi: «godiamo»), che, divenuta popolare perché inizio di un’antifona delle feste solenni, Gaudeamus omnes in [...] di un famoso canto goliardico, Gaudeamus igitur Iuvenes dum sumus («godiamo dunque finché siamo giovani»), che risale a un canto latino già in uso nel sec. 13°, e le cui due prime parole, gaudeamus igitur, sono spesso ripetute come invito gioviale ... Leggi Tutto

polionimìa

Vocabolario on line

polionimia polionimìa s. f. [dal gr. πολυωνυμία «molteplicità di nomi», comp. di πολυ- «poli-» e ὄνυμα = ὄνομα «nome»]. – 1. Il fatto di avere più nomi, come avviene, per es., per le divinità della mitologia [...] greca e latina. 2. In linguistica, l’esistenza di più nomi per indicare lo stesso oggetto o lo stesso concetto (per es. spada, brando, ferro, ecc.). ... Leggi Tutto

salvis iuribus

Vocabolario on line

salvis iuribus 〈... i̯ùribus〉 locuz. lat. (propr. «salvi i diritti», cioè «fatto salvo ogni altro diritto»), usata in ital. come avv. – Formula rituale latina con cui spesso gli avvocati concludono la [...] stesura di memorie, citazioni, comparse o altri atti redatti in rappresentanza dei loro clienti per significare ch’essi ritengono impregiudicata la possibilità di far valere anche altri diritti non esplicitamente ... Leggi Tutto

acàzio

Vocabolario on line

acazio acàzio (o àcato) s. m. [dal gr. ἀκάτιον, lat. acatium]. – Tipo d’imbarcazione lunga e bassa, in uso presso gli antichi Greci: a remi e a vela, con due o tre alberi, fu dapprima a vela quadra e [...] poi anche a vela latina; militare e mercantile, fu poi usata, per la sua velocità, dai pirati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

ritüale

Vocabolario on line

rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] rito stesso. b. Il libro che contiene un determinato rito, in particolare il Rituale Romano, libro ufficiale della Chiesa latina, proprio del sacerdote (una volta chiamato anche «Sacerdotale»). Prima del concilio di Trento ogni chiesa locale aveva un ... Leggi Tutto

gratulatòrio

Vocabolario on line

gratulatorio gratulatòrio agg. [dal lat. tardo gratulatorius, der. di gratulari «congratularsi»], letter. – Fatto per congratularsi: lettera g.; discorso gratulatorio. Si conserva la forma latina nell’espressione [...] tabula gratulatoria (v. la locuz.) ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] ’elemento su cui si fonda, con la sistematica successione di sillabe brevi e lunghe nel verso, la metrica classica, soprattutto greca e latina, e la musica stessa (per es., nel canto liturgico). V. anche lungo1, n. 2 e. e. In fisica, q. di calore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

crèolo

Vocabolario on line

creolo crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. [...] – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui, sin dal sec. 16°, s’indicavano nell’America latina gli individui nati da genitori francesi e soprattutto spagnoli, per distinguerli sia dagli indigeni sia dagli immigrati nati in Europa. C. nero o c. di colore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Enciclopedia
Latina
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali