mediolatinita
mediolatinità s. f. [der. di mediolatino]. – Il complesso delle tradizioni letterarie e culturali della lingua latina medievale. ...
Leggi Tutto
mediolatino
(o mèdio-latino) agg. – Che concerne la lingua latina del medioevo (detta anche il mediolatino, come s. m.): filologia m.; testi m.; o che è proprio del latino medievale: fenomeni linguistici [...] mediolatini ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] vena o da un’arteria e che, intrecciandosi tra loro, confluiscono in una vena o in un’arteria; rete testis, espressione latina che indica la rete dei sottili tubuli che, nel testicolo dei mammiferi, s’interpone fra i tubuli seminiferi e i condotti ...
Leggi Tutto
quasimodo
quaṡimòdo. – Nell’espressione domenica q., o di q., con cui viene talora designata la prima domenica dopo Pasqua, cioè la domenica in albis, dalle parole con le quali comincia l’introito della [...] sicut; è quindi probabile che l’antifona sia stata originariamente riprodotta da una traduzione dell’Epistula Petri anteriore alla Vulgata (cioè dalla cosiddetta vetus latina), dove l’ὡς greco era tradotto con quasi anziché con l’equivalente sicut. ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] prob. diverso e più ampio della famiglia, e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra i membri della famiglia. Nel linguaggio dell’ ...
Leggi Tutto
aniso-
àniṡo- [dal gr. ἄνισος «disuguale», comp. di ἀν- priv. e ἴσος «uguale»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana (come anisogamete, anisosillabico, [...] ecc.) nelle quali indica disuguaglianza o dissomiglianza ...
Leggi Tutto
ingrato
agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo [...] a persona a cui si chiede un favore; i. patria, non avrai le mie ossa, frase proverbiale derivata dalla iscrizione latina ingrata patria, ne ossa quidem mea habes, che Scipione Africano fece incidere sul suo sepolcro. Sostantivato: essere un i ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] la prep. a. Nella sintassi italiana, per analogia con quella latina, si distinguono tre «tipi» di periodo ipotetico: il tipo della fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura (in latino con l’indicativo): es., se mi disturbi continuamente ( ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] e in genere della vita campestre, per lo più in componimenti brevi e in forma dialogica, coltivata nella letteratura classica greca e latina e poi in quella italiana, con un periodo di grande fortuna nei sec. 15° e 16°, perdendo poi sempre più di ...
Leggi Tutto
favella
favèlla s. f. [der. di favellare2]. – 1. a. La parola, intesa come facoltà di parlare: il dono, l’uso della f.; perdere, riacquistare la f.; ma perdere la f., anche, per iperbole, rimanere senza [...] e chiarissima f. (Ariosto); in questo sign., anche plur.: Diverse lingue, orribili f. (Dante). 2. letter. Lingua, idioma: l’italica f.; la giovane, udendo la f. latina (Boccaccio). Per estens.: Fu imperatrice di molte f. (Dante), di molti popoli. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...