etimo
ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva [...] una connessione, spesso arbitraria, tra la forma della parola stessa e l’oggetto da essa indicato (come quando Elio Stilone, grammatico latino del 2°-1° sec. a. C., intendeva il lat. vulpes «volpe» come sincopato per volipes «che vola con i piedi ...
Leggi Tutto
etimologia
etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, [...] 2), cioè la forma di un vocabolo dalla quale si considera derivata quella presa in esame: l’e. di «empio» è il latino «impius»; proporre, assegnare l’e. di una parola; voce di e. incerta, di etimologia sconosciuta (o di etimo incerto, sconosciuto). 3 ...
Leggi Tutto
sacrosanto
agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] : è una verità s.; queste sono parole s.; quel prepotente ha avuto una s. lezione; non è quel latino lì che mi fa paura: quello è un latino sincero, s., come quel della messa (Manzoni); credevano d’essere col loro irredentismo nel più giusto e s ...
Leggi Tutto
ciceronianismo
(o ciceronismo) s. m. [der. di ciceroniano]. – La tendenza a modellare la lingua e lo stile latino sull’esempio di Cicerone, affermatasi nella pratica e nella teoria durante l’età umanistica, [...] e oggi in parte ancora vigente come canone grammaticale nell’insegnamento scolastico del latino. ...
Leggi Tutto
calepino
s. m. – 1. Nome dato a una serie di vocabolarî latini, con traduzioni in varie lingue moderne, modellati sul dizionario latino compilato nel 1502 (e poi più volte rifatto) dall’umanista bergamasco [...] Ambrogio da Calepio o Calepino (c. 1440-1510 o 1511). 2. scherz. Grosso vocabolario antiquato, vecchio o malandato, spec. latino; anche vecchia opera di erudizione di faticosa lettura; in senso fig., un c. ambulante, un gran sapientone. ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] adoperati in funzione di compl. di termine (per es.: «le forme dative mi, ti, ci, vi dei pronomi personali»). Sono proprie del latino, ma estese spesso all’italiano, anche le denominazioni di altri usi del dativo, come il d. di comodo e d’incomodo, o ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata [...] soprattutto dal Codice t. (in latino Codex Theresianus) e dalla Costituzione criminale t., detta anche ellitticamente la Teresiana (in latino Constitutio criminalis Theresiana). ...
Leggi Tutto
onni-
ònni- [dal lat. omni-, omnis «ogni, tutto»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (come onnipotente, onnivoro) o formate modernamente sul modello latino, che significa «tutto, [...] ogni cosa», o anche «dappertutto» (come in onnipresente). Il secondo elemento è per lo più un part. pres. o il rispettivo astratto, in pochi casi un suffissoide derivato da un tema verbale (come in onnivoro). ...
Leggi Tutto
-enne
-ènne [dal lat. -ennis, di biennis, triennis, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come bienne, trienne, decenne, ecc., o formate sul modello [...] latino, come quindicenne, ventenne, ecc., nelle quali significa «che ha (due, tre, dieci, quindici, venti, ecc.) anni». ...
Leggi Tutto
-ennio
-ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, [...] come ventennio, ecc., col significato di «periodo di (due, dieci, venti, ecc.) anni» ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...