ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] è conservato nel linguaggio burocratico e amministrativo, dove la parola indica ogni registro in cui sono riportati i nomi delle persone che fanno parte di un ente con le relative funzioni (i ruoli dei ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] La sera infatti è, propriamente, la parte del giorno, di durata di circa mezz’ora, che va dal tramonto del sole a quando spariscono del tutto le ultime luminosità del cielo, cioè l’ora del crepuscolo (scende, ...
Leggi Tutto
sicurezza
1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] ormai con s.; ha acquistato notevole s. nel lancio del giavellotto; disegno eseguito con s. di tratto; legge e traduce il latino con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande) fino, talvolta, ad arrivare a indicare 3. un convincimento ...
Leggi Tutto
struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] di un ponte; la s. di una macchina, di una nave, di un aereo; la s. della carrozzeria, dello scafo; una s. elegante, disarmonica, pesante). La parola, data la sua genericità, si presta a essere usata in ...
Leggi Tutto
tatto
1. MAPPA Il TATTO è il senso che permette di riconoscere alcuni caratteri, come la durezza o la forma, degli oggetti che entrano in contatto con la superficie esterna del nostro corpo, dove sono [...] distribuiti dei sensori che trasmettono al cervello gli impulsi e le informazioni. La parola deriva da un verbo latino che significava ‘toccare’ e la sua origine è evidente nel suo uso nella lingua non specialistica, nella quale indica 2. MAPPA l’ ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] poi si è esteso a 2. qualsiasi forma di tormento fisico inflitto a un imputato o a un testimone allo scopo di estorcere una confessione utile all’accertamento di fatti (dare, applicare la t.; patire, subire ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] senza conoscere è prova di immaturità come lo è una reazione isterica. Il prof. Coppellotti fu mio insegnante di italiano e latino al liceo «G. Segré». Erano anni particolari. La scuola ribolliva di fermenti innovatori. Si davano alle fiamme libri e ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] con avocado e feta, il frutto apporta una delicatezza unica alla zuppa di origine andalusa, dandogli un tocco ancora più latino, smorzato e vivacizzato al tempo stesso dalla sapidità del formaggio greco. (Lara De Luna, Repubblica.it, 23 febbraio 2021 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] e conto all' altezza sui 100 euro. (Repubblica, 10 aprile 2004, Roma, p. 10) • Indirizzo da segnalare nel quartiere Appio Latino dove lo chef Antonio porta in tavola piatti cucinati con arte e passione. Si comincia con una serie di assaggi di mare ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] .it, 11 luglio 2024, Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino -ellum, ricavato, nell’it. giornalistico, dalla forma capostipite mattarellum, dal cognome di Sergio Mattarella, e poi ripreso in ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...