indulgenza
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, [...] titolo di suffragio: il sommo pontefice ha concesso una nuova i.; i. parziale, plenaria; guadagnare, lucrare, acquistare l’indulgenza. 3. Con riferimento al mondo latino e medievale, remissione di una pena in genere, condono di un tributo, amnistia. ...
Leggi Tutto
orbilianismo
s. m. [der. di orbiliano], non com. – L’uso delle punizioni corporali nella scuola, che fu proprio del grammatico latino Lucio Orbilio Pupillo (v. orbiliano). ...
Leggi Tutto
orbiliano
agg., non com. – Che imita i rudi modi educativi proprî del grammatico latino Lucio Orbilio Pupillo (2°-1° sec. a. C.), ricordato da Orazio, di cui era stato maestro, per il frequente uso che [...] egli faceva della sferza sugli alunni; punizioni o., nella scuola, corporali, manesche ...
Leggi Tutto
in vino veritas
〈... vèritas〉 (lat. «nel vino [sta] la verità»). – Proverbio latino, traduz. dell’espressione greca ἐν οἴνῳ ἀλήϑεια del sofista Zenobio (2° sec. d. C.), che si suole citare con allusione [...] all’espansività e alla sincerità proprie di chi ha bevuto un po’ abbondantemente ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , pronunciata (come la corrispondente sonora, v) accostando ai denti superiori il labbro inferiore. Essa è la continuazione dei fonemi latini f e ph (quest’ultimo, ricorrente solo in prestiti dal greco, es. lat. philosophia, dal gr. ϕιλοσοϕία, s’era ...
Leggi Tutto
beati monoculi in terra caecorum
‹beàti monòkuli in tèrra čekòrum›. – Proverbio del latino mediev., usato spesso (anche nella versione ital. «in terra di ciechi, beato chi ha un occhio solo») per significare [...] che, dove le condizioni generali sono cattive, anche la mediocrità può ritenersi soddisfacente ...
Leggi Tutto
beati possidentes
‹beàti ...› (lat. «beati coloro che posseggono»). – Motto latino usato come affermazione che per rivendicare una cosa bisogna in primo luogo prenderne possesso, e nel linguaggio com., [...] con estensione di sign., per indicare, scherzosamente o con una punta d’invidia, le persone agiate ...
Leggi Tutto
duo-
[dal lat. duo «due»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (come duoviri), o formate modernamente (come duodiodo), col sign. di «due, doppio». ...
Leggi Tutto
anaclastico
anaclàstico agg. [der. di anaclasi] (pl. m. -ci). – Di metro, greco o latino, in cui si ha l’anaclasi; detto anche anaclòmeno. ...
Leggi Tutto
fabbro
(letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. [...] Artigiano in genere, e quindi anche il falegname, il carpentiere, ecc., conforme al sign. generico che la parola aveva in latino, dove si specificava con un aggettivo (faber ferrarius, rimasto anche nell’uso ital. in fabbro ferraio, il magnano; faber ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...