delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] alla lettera d, D dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un delta minuscolo con apice in alto a destra (δ′) indica il numero 4, con apice in basso a sinistra (′δ) il numero 4000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] , contrapposta implicitamente al volgare (in quanto nel tardo medioevo lo studio della grammatica riguardava esclusivam. il latino e non ancora il volgare): Primasso fu un gran valente uomo in gramatica (Boccaccio). 3. estens. a. I primi elementi ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] (per cui si può avere un regresso all’infinito, analogo al progresso all’infinito). c. Figura retorica (latino regressio, gr. ἐπάνοδος) consistente nel ripetere, per illustrarle partitamente, alcune parole enunciate precedentemente tutte insieme (per ...
Leggi Tutto
stipulatio
〈stipulàzzio〉 s. f., lat. – Termine del linguaggio giur. latino usato correntemente dai cultori di diritto romano invece di stipulazione (nel sign. c). ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, [...] speciale sezione della segreteria di stato), mentre alla Segreteria dei b. ai principi era assegnato il compito di scrivere in latino gli atti del sommo pontefice che le erano affidati. 4. estens., ant. Striscia di carta con breve iscrizione: E da ...
Leggi Tutto
vaticinio
vaticìnio s. m. [dal lat. vaticinium (per la formazione, v. vaticinare)], letter. – Predizione di avvenimenti futuri, per ispirazione divina o come preannuncio (anche soltanto sotto forma di [...] desiderio) di quanto in futuro avverrà: il re Latino stesso Al v. del suo padre intento Cento pecore ancide (Caro); il suo v. si è avverato. ...
Leggi Tutto
sincopato
agg. [der. di sincope e, insieme, part. pass. di sincopare]. – 1. In linguistica, di parola che presenta una sincope, in cui si è verificata la sincope: il latino «caldus» è la forma s. di [...] «calĭdus». 2. In musica, di un brano o di un passaggio musicale caratterizzato da sincopi: un ritmo s.; era un blues molle, s., un contralto squillante (Pavese); musica s., espressione usata spesso per ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] ; s. la china; s. il patibolo; non com., s. la cattedra, s. l’altare, invece che s. sulla (o in) cattedra, sull’altare. 4. intr., letter. ant., raro. Saltare (conformemente all’originario sign. latino): Del palafreno il cacciator giù sale (Ariosto). ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] latina medievale come forma allungata in basso di i, I: la minuscola come variante di i dopo altre lettere con aste verticali (i, m, n, u) e spec. in fine di parola o di numero (iudicij, xiij), la maiuscola come variante di I in posizione iniziale. ...
Leggi Tutto
(lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...