prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] : p. le misure di una parete, di un mobile; p. l’altezza di un astro; p. una distanza; p. la latitudine, la longitudine. b. Con riferimento ad apparecchio radio o televisivo, captare, ricevere: la sua radiolina prende poche stazioni; è un televisore ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] .); l’intensità o la forza (corrispondente alle velocità, proporzionale al gradiente di pressione e influenzata anche, come la direzione, da latitudine, altezza sul mare e natura del suolo), che si misura in metri al secondo (o, in pratica, in km all ...
Leggi Tutto
roaring
〈ròoriṅ〉 s. ingl. (propr. the roaring forties 〈tħë ròoriṅ fòoti∫〉 «i ruggenti quaranta»), usato in ital. al masch. plur. – Espressione con cui è talora indicata, nel linguaggio marin., la zona [...] dell’emisfero australe (spec. l’Oceano Indiano) compresa tra il 40° e il 50° parallelo di latitudine sud, dove costanti depressioni barometriche originano violenti venti occidentali che rendono il mare tempestoso; per estens., è stata così denominata ...
Leggi Tutto
innevamento
innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] periodicamente, di uno strato nevoso. Anche, il valore numerico dello spessore della coltre nevosa, espresso generalmente in centimetri, oppure anche in maniera approssimativa, spec. in relazione alla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] dalla colonna di aria sovrastante. P. atmosferica normale, quella che si ha al livello del mare, a 0 °C e alla latitudine di 45°, equivalente alla pressione esercitata in tali condizioni da una colonna di mercurio alta 760 mm (cioè a 1,0333 kg a ...
Leggi Tutto
elettrogetto
elettrogètto s. m. [comp. di elettro- e getto]. – In geofisica, nome di particolari sistemi di correnti elettriche concentrate che scorrono nella ionosfera a quote intorno a 100 km: e. equatoriale, [...] sempre presente lungo l’equatore magnetico; e. aurorale, presente durante le perturbazioni magnetiche lungo le zone aurorali attorno a 65°-70° di latitudine nord e sud. ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] sistemi di navigazione inerziale, apparecchio che fornisce automaticamente la posizione, visualizzandola su un display in coordinate geografiche (latitudine e longitudine, espresse in gradi e primi), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] reale, rispetto a una posizione iniziale nota, la posizione approssimata attuale del veicolo espressa in gradi e primi di latitudine e di longitudine; n. integrata, quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più ...
Leggi Tutto
navisfero
navisfèro s. m. [comp. di nave e -sfero di planisfero]. – In astronomia nautica, particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base [...] alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell’istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari. ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] sei regni floristici in cui è divisa la superficie del globo, comprendente le terre al di sotto del 45° di latitudine sud, e anche l’estremità meridionale dell’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore)...
paleolatitudine
paleolatitùdine [Comp. di paleo- e latitudine] [GFS] Nella geologia, la latitudine che un dato luogo della Terra aveva a una data epoca geologica, che in genere è diversa, e talora assai diversa, dalla latitudine attuale a...