• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

sièro

Vocabolario on line

siero sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] la caseificazione, importante sottoprodotto della fabbricazione dei formaggi, utilizzato per la produzione del burro di siero, per la preparazione della ricotta, per l’estrazione di proteine (tramite operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cioccolato

Vocabolario on line

cioccolato s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao [...] ottenuta in apposite raffinatrici a cilindri, e infine solidificandola nelle forme volute: una tavoletta, una stecca di c.; c. al latte, alle nocciòle, alle mandorle, al caffè, ecc.; uova di c.; torta, gelato di c. (o al cioccolato). Tipi particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gala-

Vocabolario on line

gala- [dal gr. γάλα «latte»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, che significa «latte» o indica relazione col latte o col galattosio. V. anche galatto-. ... Leggi Tutto

galatto-

Vocabolario on line

galatto- (o galacto-) [dal gr. γάλα -ακτος «latte»]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «latte» o indica somiglianza con il latte per l’aspetto, [...] la fluidità, ecc. (per es., galattoforo, galattopoiesi). Anche, in alcuni casi, abbrev. di galattosio (per es., galattolipidi). La variante galacto-, poco com. nei composti ital., è la forma normale nei ... Leggi Tutto

galattofago

Vocabolario on line

galattofago galattòfago (ant. galactòfago) agg. [dal gr. γαλακτοϕάγος, comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che si nutre di latte; detto soprattutto (anche come sost.) di pastori [...] nomadi, come beduini, turcomanni, ecc., che hanno a base della loro alimentazione latte e latticinî. Al plur., galattofagi, epiteto dato da Omero (Iliade XIII, 5-6, dove si ha la forma sincopata γλακτοϕάγων) alla tribù scitica degli Ippemolghi (« ... Leggi Tutto

galattoforo

Vocabolario on line

galattoforo galattòforo agg. [dal gr. γαλακτοϕόρος «che dà latte», comp. di γάλα -ακτος «latte» e -ϕόρος «-foro»]. – Nel linguaggio medico, che è in rapporto con l’escrezione lattea: dótti g., i piccoli [...] canali escretori della ghiandola mammaria, che presentano, in prossimità dello sbocco, una dilatazione (seno g.) nella quale si accumula il latte. ... Leggi Tutto

lattare

Vocabolario on line

lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti [...] da una lupa (G. Villani); anche fig.: quel Greco [Omero] Che le Muse lattar più ch’altri mai (Dante). 2. intr. (aus. avere) Prendere il latte: nelle braccia lor crebbi e lattai (Boccaccio). ◆ Part. pres. lattante, anche come agg. e sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

lattazióne

Vocabolario on line

lattazione lattazióne s. f. [dal lat. tardo lactatio -onis, der. di lactare «dare latte, allattare»]. – 1. In fisiologia, la secrezione del latte dalle ghiandole mammarie (v. fig. a p. 36). 2. In zootecnia, [...] la quantità di latte prodotta da una vacca in un anno. 3. ant. Allattamento. ... Leggi Tutto

materniżżare

Vocabolario on line

maternizzare materniżżare v. tr. [der. di materno]. – Conferire al latte vaccino utilizzato per l’allattamento caratteristiche analoghe a quelle del latte materno. ◆ Part. pass. materniżżato, anche come [...] agg.: latte maternizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] usato in conceria, in tintoria, come solvente di esteri della cellulosa, ecc.; in medicina, è prescritto nella cura di alcune gastroenteriti, spec. infantili. 2. Caseina l., la caseina ottenuta dal latte magro per precipitazione con acidi minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali