lattasi
lattaṡi s. f. [der. di latt(osio), col suff. -asi]. – In biochimica, fermento digestivo contenuto nel succo intestinale, che ha la proprietà di scindere una molecola di lattosio in una di glicosio [...] e una di galattosio ...
Leggi Tutto
latticello
latticèllo s. m. [dim. di latte]. – Liquido lattiginoso che si ottiene, quale residuato nella preparazione del burro, sbattendo la crema nelle zangole; è composto prevalentemente di acqua [...] (90%), caseina, albumina, lattosio, grasso, sali minerali, e viene usato nell’alimentazione dei suini e, anche, nell’allattamento artificiale e nella ripresa alimentare degli enteritici, dopo la dieta idrica. ...
Leggi Tutto
lattosuria
lattoṡùria s. f. [comp. di lattos(io) e -uria]. – In medicina, l’eliminazione di lattosio con le urine, talora riscontrabile nelle donne con stasi lattea o, più raramente, nei lattanti per [...] alterazione dei processi digestivi e assimilativi ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel rapporto 2:3 tra le forme α e le forme...
lattosuria
Eliminazione di lattosio con le urine. È talora riscontrabile nelle donne con stasi lattea (che si verifica per sospensione, o nella fase iniziale dell’allattamento, oppure alla fine della gravidanza) o, più raramente, nei lattanti...