• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [12]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]

scaròla

Vocabolario on line

scarola scaròla (o scariòla) s. f. [lat. tardo (dei glossarî) scarìola, der. di escarius «commestibile»]. – Uno dei nomi della lattuga selvatica (Lactuca serriola o L. scariola), pianta alta anche più [...] di un metro con foglie glabre, setolose al bordo e sul nervo principale, e numerosi capolini formati da una ventina di fiori; è presente negli incolti, nelle colture agrarie o lungo le strade. È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] , il mezzo di qualche cosa: il c. della città; nel c. della notte, dell’inverno, dell’estate; il c. del carciofo, della lattuga. In partic.: a. In araldica, punto centrale dello scudo (se vi è posta una figura, questa è detta in cuore); anche, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vignarola

Vocabolario on line

vignarola vignaròla s. f. [da vignarolo, variante roman. di vignaiolo (propr., «al modo dei vignaioli»)]. – Nome laziale di una vivanda di verdure primaverile molto appetitosa (consumata in genere come [...] di stagione (sgusciate) e piselli; viene cotta lentamente in tegame con aggiunta di carciofi tagliati a quarti e foglie di lattuga, in un soffritto di cipolline novelle affettate e dadini di guanciale o pancetta, condendo il tutto con sale, pepe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] di base, immediatamente al di sotto del nodo dal quale si origina un ramo laterale. Nell’uso com., un p. di lattuga, un p. d’insalata, lo stesso che cespo; prendere p., detto di pianta che attecchisce. In fitopatologia, mal del piede, malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

aplìṡidi

Vocabolario on line

aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto carico o bianco latteo, di odore acre; vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi della lattuga marina. ... Leggi Tutto

peronòspora

Vocabolario on line

peronospora peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] dagli stomi. 2. Nome di varie malattie indotte a piante coltivate da funghi dell’ordine peronosporali (p. della lattuga, provocata da Bremia lactucae; p. della barbabietola, dovuta a Peronospora schachtii; p. delle crocifere, delle cipolle, della ... Leggi Tutto

cavolàccio

Vocabolario on line

cavolaccio cavolàccio s. m. [propr. pegg. di cavolo]. – Nome che nelle varie regioni d’Italia designa piante diverse: mestola, lattuga velenosa, salvia dei prati e altre. ... Leggi Tutto

potamogèto

Vocabolario on line

potamogeto potamogèto s. m. – Adattamento del lat. potamogeton; insieme con la variante potamogètone (v.), indica, negli autori italiani, le varie specie di piante del genere Potamogeton e in partic. [...] la lattuga ranina (Potamogeton crispus). ... Leggi Tutto

potamogètone

Vocabolario on line

potamogetone potamogètone s. m. [lat. scient. Potamogeton, dal lat. class. potamogēton o potamogīton, e questo dal gr. ποταμογείτων, comp. di ποταμός «fiume» e γείτων «vicino»]. – Genere di piante della [...] in spighe e frutti indeiscenti; in Italia crescono una ventina di specie, tra cui le lingue d’acqua e la lattuga ranina (Potamogeton crispus), delle acque correnti o stagnanti, che ingombra talora le vasche dei giardini, con foglie sessili lineari ... Leggi Tutto

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] di gameti biflagellati e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la specie Ulva lactuca, nota col nome di lattuga di mare per l’aspetto del tallo e la sua ampia diffusione lungo le coste, dove vive fissata al substrato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lattuga
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca scariola (A in fig.), di cui è molto...
LATTUGA MARINA
LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca) Luigi Montemartini Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente filamentoso, in seguito a divisioni cellulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali