• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [12]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] tipo di rosolio. 4. Per analogia, nome dato popolarmente al latice di alcune piante (il l. dei fichi, il l. della lattuga, ecc.) e a diversi liquidi o emulsioni che hanno aspetto lattiginoso e anche a masse semisolide biancastre: l. di cocco, liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lattucina

Vocabolario on line

lattucina s. f. [der. del lat. lactuca «lattuga»]. – In chimica, sostanza amara contenuta nel lattucario; si presenta in cristalli tabulari bianchi, inodori, dotati di azione sedativa ed ipnotica. ... Leggi Tutto

lattughèlla

Vocabolario on line

lattughella lattughèlla (o lattughétta) s. f. [dim. di lattuga]. – Nome di un’erba della famiglia valerianacee (Valerianella locusta) e di altre specie affini, dette comunem. dolcetta. ... Leggi Tutto

lattughina

Vocabolario on line

lattughina s. f. (o lattughini s. m. pl.) [dim. di lattuga]. – Altro nome della lattughella o dolcetta. ... Leggi Tutto

lattugóne

Vocabolario on line

lattugone lattugóne s. m. [accr. di lattuga]. – Nome tosc. del cardo dei lanaioli (v. cardo, n. 4). ... Leggi Tutto

garżuòlo

Vocabolario on line

garzuolo garżuòlo s. m. [lat. *cardiŏlum, dim. del gr. καρδία «cuore»; nel secondo sign., avvicinato a garzare «cardare»]. – 1. La parte centrale e più tenera del cavolo, della lattuga e d’altre verdure [...] commestibili, detta più comunem. grumolo. 2. Canapa cardata e pulita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

penfìgidi

Vocabolario on line

penfigidi penfìgidi s. m. pl. [lat. scient. Pemphigidae, dal nome del genere Pemphigus, che è dal gr. πέμϕιξ -ιγος «bolla»]. – Famiglia di insetti omotteri comprendente diverse specie di afidi partenogenetici [...] piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, ha come ospiti primarî i pioppi di tutta Europa e le radici della lattuga. ... Leggi Tutto

sclerotìnia

Vocabolario on line

sclerotinia sclerotìnia s. f. [lat. scient. Sclerotinia, der. del nome del genere Sclerotium: v. sclerozio2]. – Genere di funghi della famiglia sclerotiniacee, comprendente numerose specie ad ampia diffusione [...] che possono vivere come saprofite o parassite di varie piante, anche di interesse agrario, come per es. la carota, la lattuga, il pomodoro e la patata; nel loro ciclo vitale presentano forme conidiche riconducibili ai generi monilia e botrite. Tra le ... Leggi Tutto

tallo

Vocabolario on line

tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un [...] delle ulotricacee, il t. ramificato, come nelle piante del genere cladofora, il t. laminare, con uno o più strati di cellule, come quello della lattuga di mare. Il tallo può essere anche cenocitico, come quello sifonato delle alghe vaucheriacee. ... Leggi Tutto

acquaponica

Neologismi (2021)

acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. [...] le opportunità concrete che offre l’acquaponica. (Annalisa Zordan, Gambero Rosso.it, 25 giugno 2019, Notizie) • Carpe koi e lattuga crescono insieme, con l'aiuto di 230 studenti, all'Iis "Cuppari Salvati" di Jesi-Monteroberto, che ha una sezione per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
lattuga
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca scariola (A in fig.), di cui è molto...
LATTUGA MARINA
LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca) Luigi Montemartini Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente filamentoso, in seguito a divisioni cellulari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali