• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [10]
Botanica [9]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [3]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Arredamento e design [2]

verdézza

Vocabolario on line

verdezza verdézza s. f. [der. di verde], non com. – L’essere verde; aspetto, qualità di ciò che ha colore verde: la fresca v. dei prati in primavera; pietra d’una v. lucente; il lauro tra l’altre più [...] sue propietà n’ha tre laudevoli e notevoli molto: la prima si è ... che mai egli non perde né verdezza, né fronda (Boccaccio) ... Leggi Tutto

sparto¹

Vocabolario on line

sparto1 sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nimici sparte (Ariosto); i rottami dell’antichità, che [...] spesso riferito a foglie, fronde e capelli: raunai le fronde sparte (Dante); secco è il mirto, e son le foglie sparte Del lauro (Foscolo); sparte le chiome e senza velo Siede in terra negletta e sconsolata (Leopardi); o alle membra umane, con il sign ... Leggi Tutto

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] dei littori; fustigare, fustigazione con la v., o con le v., con un fascio di verghe, come antica pena e punizione corporale; la v. del pastore, il bastone o il ramo con cui guida il gregge e s’appoggia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quìndeci

Vocabolario on line

quindeci quìndeci agg. num. card. – Variante ant. (e pop. in alcuni dial.) di quindici: Un lauro verde, una gentil colonna, Quindeci l’una, e l’altro diciotto anni Portato ò in seno (Petrarca). ... Leggi Tutto

mircène

Vocabolario on line

mircene mircène s. m. [der. di mircia, in alcune specie della quale è contenuto]. – In chimica, idrocarburo non saturo, contenuto in diversi olî essenziali (di lauro, di verbena, ecc.), liquido oleoso, [...] di odore gradevole, usato in profumeria e in sintesi organiche ... Leggi Tutto

vaghézza

Vocabolario on line

vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, [...] bel fiume, adorno Di vaghezze e d’odori, olezza e ride (T. Tasso). 3. letter. a. Desiderio, voglia: Qual v. di lauro? qual di mirto? (Petrarca); ella ... il cominciò a guatare, più perché Calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra v. (Boccaccio ... Leggi Tutto

baccalàuro

Vocabolario on line

baccalauro baccalàuro s. m. [dal lat. mediev. baccalaureus, rifacimento di *baccalaris su bacca «bacca» e laurus «lauro»], letter. – Lo stesso che baccelliere. ... Leggi Tutto

carco

Vocabolario on line

carco s. m. e agg. (pl. m. -chi). – Forma contratta, poet., di carico sost. e agg.: E’l grifon mosse il benedetto c. (Dante); il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). ◆ [...] Per l’uso participiale di carco (= caricato), v. carcare ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , spada: la bella romana che col ferro Apre il suo casto e disdegnoso petto (Petrarca); meno com., armatura: Non vedo il lauro e il f. ond’eran carchi I nostri padri antichi (Leopardi). b. Nella scherma, nome generico dell’arma impiegata in gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] detto anche leandro, lauro rosa, mazza di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente colorati, bianchi, rosei, rosso carminio, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Lauro
Comune della prov. di Avellino (11,1 km2 con 3708 ab. nel 2008).
lauro
lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, compare la classica connessione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali