• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [10]
Botanica [9]
Industria [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [3]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Arredamento e design [2]

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] . e ormai rari), che conserva e difende con austerità la propria onestà e castità: lei dura ancor si mostra a Lauro, Rigida più che a Roma già Lucrezia (Poliziano). Analogam., di cosa che sia condotta, tenuta, stabilita con rigore, inflessibilmente ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] . In similitudini e in usi fig., per indicare bianchezza, candore, meno spesso freddezza, come di neve: Giovene donna sotto un verde lauro Vidi più bianca e più fredda che neve (Petrarca); Bianca nieve è il bel collo (Ariosto); Crin d’oro crespo e d ... Leggi Tutto

finché

Vocabolario on line

finche finché (o 'fin che') cong. – Fino a che, fino a tanto che, fino a quando; indica il perdurare di una cosa o di un fatto per tutto il tempo in cui dura un’altra cosa o un altro fatto o non se ne [...] in cui non se ne verifica un’altra: non ti muovere f. non lo dico io; non aprì f. non l’ebbe riconosciuto. Nell’uso letter. anche con il modo congiuntivo: Seguirò l’ombra di quel dolce lauro ... Fin che l’ultimo dì chiuda quest’occhi (Petrarca). ... Leggi Tutto

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] : a. un voto, e a. qualcosa in voto; il tuo Sacerdote, o Talia, che a te cantando Nel suo povero tetto educò un lauro Con lungo amore, e t’appendea corone (Foscolo). Nel linguaggio sport., fig., a. la bicicletta, i guantoni, e sim., con riferimento a ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] dentro qualche cosa: riporre, nascondere in s.; ripiegò con cura il foglietto e se lo pose in s.; Un ramoscel di palma Et un di lauro trae del suo bel s. (Petrarca). Si dice anche, ma meno comunem., dell’uomo: si trasse di s. l’uno de’ tre pani li ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] : s. di muffa; Così sente talor di reo letame L’erba gradita alle frugali mense (Giusti); tra le mani che sentian di lauro E di busso (Pascoli). Meno com., avere sapore di qualche cosa (in questo sign., è più proprio sapere di): questa salsa sente ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] quercia, olivo), spesso offerto con speciale valore simbolico, e soprattutto, nell’antichità, portato da sacerdoti nell’esercizio del culto, dato come premio a generali vincitori in guerra, a eroi, a atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] Intorno al bel lavor serpeggia acanto, Di rose e mirti e lieti fior contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale (Parini); un fatidico laureto In cui men verde serpeggia la vite (Foscolo). 2. fig. a. Evitare ... Leggi Tutto

smodernizzare

Neologismi (2008)

smodernizzare v. tr. Rendere pienamente moderno, in piena sintonia con le tendenze più attuali. ◆ Un artista, attore e regista [Lauro Versari], che ultimamente si è occupato più di organizzare eventi [...] e che ora vuole smodernizzare la scena romana eguagliandola a Madrid, Berlino e Parigi. (Orni Petra, .com, 11 marzo 2006, p. 6, Spettacolo). Derivato dal v. tr. modernizzare con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

sèrto

Vocabolario on line

serto sèrto s. m. [dal lat. sertum «corona», neutro sostantivato di sertus, part. pass. di serĕre «intrecciare»], letter. – Ghirlanda, corona: un s. di alloro, di rose; Se di s. devoti unqua il leggiadro [...] tra i lieti gridi Il guadagnato s. al crin ponea (Parini), del lottatore vittorioso; in veste di antico imperatore romano con fiero cipiglio e serto di lauro trionfale in testa (G. Berto); e in senso fig., ottenere il s. della gloria, della bellezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Lauro
Comune della prov. di Avellino (11,1 km2 con 3708 ab. nel 2008).
lauro
lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, compare la classica connessione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali