• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Mestieri e professioni [1]
Informatica [1]
Industria aeronautica [1]

ricicleria

Neologismi (2008)

ricicleria s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] gli oggetti più disparati e inquinanti: tv, stendibiancheria, lavatrici, batterie di auto. (Michela Danieli, Gazzettino, 22 settembre 2006, Padova, p. IV) • Alcuni enti locali e associazioni o cooperative intercettano gli oggetti prima del cassonetto ... Leggi Tutto

elettrodomèstico

Vocabolario on line

elettrodomestico elettrodomèstico s. m. [comp. di elettro- e domestico] (pl. -ci). – Denominazione generica di apparecchi e piccole macchine elettriche impiegati per usi domestici: cucine e stufe, scaldaacqua, [...] aspirapolvere, lucidatrici per pavimenti, ventilatori, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, ecc.: negozio di elettrodomestici. Raro l’uso come agg.: apparecchi elettrodomestici. ... Leggi Tutto

strizzatóio

Vocabolario on line

strizzatoio strizzatóio s. m. [der. di strizzare]. – Dispositivo di cui erano munite alcune macchine lavatrici, costituito da due rulli rivestiti di gomma attraverso i quali venivano fatti passare i [...] panni lavati allo scopo di strizzarli; ormai sostituito dalla centrifuga ... Leggi Tutto

asciugabiancherìa

Vocabolario on line

asciugabiancheria asciugabiancherìa s. m. [comp. di asciugare e biancheria], invar. – 1. Apparecchio elettrodomestico usato per asciugare la biancheria dopo la lavatura, costituito da un contenitore [...] nel quale un termoventilatore immette aria calda; anche con uso di agg.: armadio asciugabiancheria. 2. Con funzione appositiva, funzione a., ciclo a., quelli svolti, in alcuni modelli di lavatrici, al termine del ciclo di lavaggio. ... Leggi Tutto

rubinétto

Vocabolario on line

rubinetto rubinétto (non com. robinétto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni: le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] della pressione del flusso, manovrato generalmente a pulsante; r. miscelatore, che serve per la miscelazione di più correnti fluide (per es., di acqua calda e fredda); r. a comando elettromagnetico, usato in varie macchine, per es. nelle lavatrici. ... Leggi Tutto

programmatóre

Vocabolario on line

programmatore programmatóre s. m. [der. di programmare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora o prepara un programma, spec. nell’ambito amministrativo o politico. 2. (f. -trice) In informatica, chi è incaricato [...] programmi per calcolatori sulla base delle specifiche di programma assegnate. 3. Nelle macchine operanti con ciclo automatico (lavatrici, imbottigliatrici, ecc.), apparecchio destinato a regolare la successione del tempo (perciò detto anche timer o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

suint

Vocabolario on line

suint 〈si̯ùuint〉 s. ingl. [der. del fr. suer «sudare»], usato in ital. al masch. – 1. Il sucidume della lana. 2. Nell’industria tessile, cascame di lana che rimane sulle griglie delle lavatrici, formato [...] da fibre corte, grasse e feltrate (con espressione ital. lanetta fondo vasche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oblò

Vocabolario on line

oblo oblò s. m. [dal fr. hublot, prob. der. del medio oland. huve «cuffia»]. – 1. a. Piccola apertura circolare praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture di una nave per dare luce e aria ai locali [...] . b. Analogam., ciascuno dei finestrini a tenuta stagna dei veicoli spaziali. 2. Per estens., l’apertura circolare delle lavatrici per uso domestico, munita di sportello, che permette di caricare la biancheria e di controllarla durante il lavaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prelavàggio

Vocabolario on line

prelavaggio prelavàggio s. m. [comp. di pre- e lavaggio]. – Lavaggio leggero e di breve durata (con riferimento spec. a macchine lavatrici o lavastoviglie) per sottoporre la biancheria particolarmente [...] sporca ad una pulitura preliminare o, rispettivam., per rammollire le incrostazioni delle stoviglie in modo che il lavaggio vero e proprio risulti più efficace ... Leggi Tutto

lavanderìa

Vocabolario on line

lavanderia lavanderìa s. f. [der. di lavandaio]. – Locale, dotato di opportune attrezzature e impianti, in cui si effettua la lavatura e la eventuale smacchiatura di biancheria, indumenti e panni in [...] ), sia in edifici per collettività (alberghi, collegi, ospedali, ecc.), con attrezzature più complesse, che possono comprendere macchine lavatrici ed essiccatoi, sia infine come pubblico esercizio, variamente denominato: l. a vapore, l. a secco, l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Mira Lanza
Mira Lanza Società per la produzione di detersivi per bucato a mano, lavatrici e stoviglie, con sede a Milano. Sorse a Genova nel 1924 dalla fusione tra la Fabbrica candele steariche di Mira e l’Unione stearinerie Lanza di Torino per la lavorazione ...
Ariston
Ariston Marchio principale del gruppo industriale italiano Merloni (dal 2005 Indesit Company). Nacque nel 1960 per la realizzazione  di cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi, con il preciso obiettivo di proporre apparecchiature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali