• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Industria [15]
Fisica [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Trasporti [6]
Storia [6]
Geografia [6]
Trasporti terrestri [5]
Militaria [5]

routine

Vocabolario on line

routine 〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] immutato, con senso di monotonia: r. di vita (faccio la solita r.: casa e ufficio), r. di lavoro, e lavoro di r., ripetitivo e meccanico; una r. alienante. b. Nelle attività produttive industriali e commerciali, e anche in diagnostica, analisi di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] . e tecn.: a. In fisica, con riferimento allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che è in Nel diritto del lavoro, s. del posto di lavoro o dell’impiego o dell’occupazione, il diritto del lavoratore subordinato a conservare ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] di qualità, essere cortesi con loro: in quel negozio mi hanno sempre trattato bene; quel meccanico, o quel dentista, mi ha trattato proprio male, come prezzo e come lavoro, e non ci torno più. d. Con uso assol., t. qualcuno o t. con qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

meccaniżżare

Vocabolario on line

meccanizzare meccaniżżare v. tr. [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. – Trasformare un’attività, prima svolta prevalentemente con il lavoro manuale dell’uomo o con l’uso di animali, in [...] l’esercito, spec. con il massiccio uso di veicoli a motore; m. il lavoro d’ufficio; m. il rilascio di certificati. Rifl., meccanizzarsi, provvedersi di mezzi meccanici, o trasformarsi per l’introduzione e la diffusione delle macchine: l’industria del ... Leggi Tutto

animale¹

Vocabolario on line

animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] animali; elettricità animale. 3. Motore a. (o animato), in ergonomia, un qualunque essere vivente adibito a fornire lavoro meccanico con il proprio sforzo muscolare. 4. In contrapp. a spirituale, indica ciò che è puramente corporeo, sensoriale, o ... Leggi Tutto

muscolare

Vocabolario on line

muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] da elementi cellulari allungati, che hanno la caratteristica proprietà di contrarsi (contrazione m.), svolgendo un lavoro meccanico (meccanica m.); nei vertebrati si distinguono tre tipi principali di tessuto muscolare: tessuto m. liscio, distribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

turbomàcchina

Vocabolario on line

turbomacchina turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della [...] idrauliche, a vapore o a gas), o anche quella di trasmettere energia a un fluido, utilizzando il lavoro meccanico che un motore fornisce all’albero della turbina (turbooperatrici: turbopompe, turboventilatori, turbosoffianti e turbocompressori). ... Leggi Tutto

esploṡióne

Vocabolario on line

esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione [...] e rapida espansione di un gas compresso, accompagnata da considerevoli effetti (acustici, termici, e spec. meccanici), dovuti alla trasformazione in lavoro meccanico dell’energia liberata: l’e. di una bomba, di una mina; l’e. della santabarbara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

atrofiżżare

Vocabolario on line

atrofizzare atrofiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di atrofico]. – Rendere atrofico; intr. pron., atrofizzarsi, divenire atrofico, deperire per atrofia: l’arto si è atrofizzato; forse pensa di aver avvistato [...] mettere alla prova i muscoli in procinto di atrofizzarsi (Eraldo Affinati). Anche fig., riferito alle facoltà intellettuali: questo lavoro meccanico mi atrofizza il cervello (o, come intr. pron.: a riempire moduli tutti i giorni, il cervello mi si ... Leggi Tutto

operatrice

Vocabolario on line

operatrice agg. f. [femm. di operatore]. – Macchina o.: genericam., macchina che, servendosi del lavoro meccanico compiuto da una macchina motrice, esegue una determinata operazione su materiali, modificandone [...] che attuano modificazioni chimiche); con sign. più ristretto, macchina semovente o trainata impiegata per la costruzione e la manutenzione di opere stradali, oppure per il ripristino del traffico o altri lavori (per es., lo sgombero della neve). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
soffiante
soffiante Nella tecnica, macchina operatrice termica che utilizza lavoro meccanico per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas. È quindi simile al compressore e al ventilatore, e tali termini sono talvolta...
diavoletto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, coperto da una membrana elastica (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali