campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] ecc.: un c. di grano o coltivato a grano; un c. di biada, di patate; c. sperimentale; i prodotti dei c.; arare, lavorare il c.; c. arati, seminati; fiori di c., insalata di campo. Nel plur. è spesso sinon. di campagna, con valore quindi collettivo o ...
Leggi Tutto
antisommerso
anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa [...] non in regola con paghe e contributi. (Teresa Pittelli, Stampa, 15 settembre 2006, p. 5, Interno).
Derivato dall’espressione (lavoro) sommerso con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1999, p. 38, Economia.
V ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] alcol, alla droga; essere in b. al sonno o scherz. in b. a Morfeo, dormire. 3. a. In quanto il braccio serve al lavoro: per arrivare a far tutto, bisognerebbe avere cento braccia; avere le b. rotte dalla fatica; campare, vivere con le proprie b., col ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] di servizî dei fattori della produzione (prendendo allora il nome di salario, o stipendio, se è la remunerazione del lavoro; di interesse, se remunera servizî resi da capitali monetarî; di profitto, se è la remunerazione dell’attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] Villach (Carinzia) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è il neologismo su cui si erano imperniate le due lunghe sedute di lavoro, al mattino e al pomeriggio, dei ministri. «È la fusione di flexibility e security -- ha spiegato Maroni -- cioè di ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] esterna da cui si proviene: t. da Roma, dalla campagna, dal mare; t. dall’ufficio; t. da una gita, da un lungo viaggio; t. dal lavoro, dai campi, da una riunione (e s’intende per lo più che si torni a casa); o con tutti e due i complementi: t. al ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] piano per la rioccupazione, uno stanziamento fino a 25 milioni, che il governo con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal) e la Regione Lazio ha deciso di mettere in campo per affrontare la crisi di Almaviva, il call center che ...
Leggi Tutto
Jobs act
(Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆ «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] Jobs act: “Oh Renzi, falla finita con questi nomi strambi!”. Ha ragione: basta anglicismi. Però abbiamo sottratto la discussione sul lavoro agli “esperti” e l'abbiamo portata in pubblico. I dilettanti hanno fatto l'arca. Gli “esperti” hanno fatto il ...
Leggi Tutto
staffetta generazionale
staffetta generazionale loc. s.le f. Processo di ricambio della forza lavoro, consistente nella rinuncia di una consistente quota dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti [...] escluso per la prima volta il ricorso alla «staffetta generazionale», grazie alla quale si otteneva che un lavoratore andasse in pensione in cambio dell'assunzione del figlio (con uno stipendio, ovviamente, inferiore). (Giovanni Belardelli, Corriere ...
Leggi Tutto
uberizzazione
s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] Uber o con le tutele universali, una riforma delle pensioni, del fisco e del Welfare. (Manifesto.info, 28 novembre 2015, Lavoro) • [tit.] Uberizzazione unica via. Il caso Yellow / Cab e quello serve ai taxi per non sparire [sommario] La più grande ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...