• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

peso

Sinonimi e Contrari (2003)

peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] sulla coscienza → □. b. [compito gravoso e difficile: è un p. superiore alle mie forze; il p. degli anni, del lavoro] ≈ carico, fardello, gravame, onere, responsabilità. ● Espressioni: essere di peso (a o per qualcuno) [costare fatiche o noia e sim ... Leggi Tutto

laborioso

Sinonimi e Contrari (2003)

laborioso /labo'rjoso/ agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris "fatica, lavoro"]. - 1. [che comporta difficoltà e fatica: indagini, trattative l.] ≈ arduo, complesso, difficile, difficoltoso, faticoso, [...] gravoso, impegnativo. ↑ travagliato. ↔ agevole, facile, semplice. 2. (estens.) a. [che lavora con volontà e perseveranza] ≈ alacre, attivo, fattivo, (lett.) industre, industrioso, operoso, solerte, volenteroso. ↔ indolente, (lett.) infingardo, ... Leggi Tutto

esimio

Sinonimi e Contrari (2003)

esimio /e'zimjo/ agg. [dal lat. eximius, propr. "privilegiato, straordinario"], lett. - 1. [di rare e ammirevoli qualità: lavoro di e. fattura] ≈ distinto, eccellente, pregevole, squisito. 2. [che gode [...] di notorietà e stima: artista e.] ≈ affermato, autorevole, importante, noto, rinomato, stimato. ↑ famoso. ↔ anonimo, ignorato, ignoto, oscuro, sconosciuto. 3. [in formule di cortesia e nella titolazione: ... Leggi Tutto

travagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

travagliare [dal fr. travailler, lat. ✻tripaliare "martirizzare", der. del lat. tardo tripalium "strumento di tortura fatto di tre pali"] (io travàglio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [dare travaglio fisico [...] t. per un pezzo di pane] ≈ patire, penare, soffrire, stentare. 2. (region.) [svolgere un lavoro: andare a t.] ≈ (region.) faticare, lavorare. ■ travagliarsi v. rifl. [provare pena e tormento] ≈ affannarsi, affliggersi, angustiarsi, macerarsi, penare ... Leggi Tutto

scalpellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpellatore /skalpel:a'tore/ (pop. scarpellatore) s. m. [der. di scalpellare] (f. -trice), non com. -1. (mest.) [operaio o artigiano che lavora la pietra o il marmo con lo scalpello] ≈ [→ SCALPELLINO [...] (1)]. 2. (mest.) [nell'industria siderurgica, operaio addetto al lavoro di sbavatura dei pezzi] ≈ sbavatore. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] pittura ed architettura che si facevano in palazzo (G. Vasari). I sinon. possibili sono atto, azione (per lo più materiale), gesto, lavoro, opera. Ancora più generico è l’uso di c. nel senso di «accadimento»: sono successe tante c. da quando ci siamo ... Leggi Tutto

esordiente

Sinonimi e Contrari (2003)

esordiente /ezor'djɛnte/ [part. pres. di esordire]. - ■ agg. 1. [che è agli inizi di un'attività, spec. artistica o sportiva: cantante, atleta e.] ≈ debuttante, novellino, novizio, principiante. ↔ esperto, [...] navigato, provetto, veterano. 2. [che è agli inizi di un lavoro, mestiere e sim.: meccanico e.] ≈ alle prime armi, apprendista, novellino, (scherz.) pivellino, praticante, tirocinante. ↔ esperto, veterano. ■ s. m. e f. [persona che è agli inizi: gara ... Leggi Tutto

scalzacane

Sinonimi e Contrari (2003)

scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] miserabile, pezzente, poveraccio. 2. (estens.) [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non com.) scagnozzo, (fam.) scarpa, (spreg.) ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] pezzo di carta → □; fig., pezzo di legno → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a pezzi e (a) bocconi [senza continuità: fare un lavoro a p. e a bocconi] ≈ saltuariamente, un po' alla volta. ↔ continuativamente, regolarmente. b. [parte di una materia o sostanza ... Leggi Tutto

travet

Sinonimi e Contrari (2003)

travet /tra'vɛt/ s. m. [dal nome del protagonista della commedia, in dialetto piemontese, di Vittorio Bersezio Le miserie d'monssù Travet (1863)], spreg. - [impiegato modesto e mal pagato, che fa un lavoro [...] monotono] ≈ (non com.) amanuense, burocrate, (spreg.) impiegatuccio, mezzemaniche, (non com.) travetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali