• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] ci: pittura, scultura, architettura ecc.). Nel senso di «attività umana» a scopo non estetico, a. è talora usato come sinon. di lavoro, mestiere o professione, anche se è d’uso marcato rispetto a questi tre termini: dire che quella del falegname è un ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] alibi credibile. Se u. è riferito a un mezzo di locomozione, può essere sostituito da prendere o andare (in): per lavoro prendo spesso l’aereo. Impiegare è tra i sinon. più com. di u., con sfumatura leggermente diversa. Così come utilizzare, indica ... Leggi Tutto

trapunto

Sinonimi e Contrari (2003)

trapunto agg. [part. pass. di trapungere]. - 1. a. [cucito con lavoro di trapuntatura] ≈ impuntito, trapuntato. b. [che presenta un lavoro di ricamo: mantello rosso t. d'argento] ≈ ricamato, trapuntato. [...] 2. (fig.) [che ha l'aspetto di un lavoro di ricamo: cielo t. di stelle] ≈ adorno, costellato, decorato, ornato, tempestato. ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] sinon. più comune), congedarsi, separarsi: ci siamo lasciati non più di un quarto d’ora fa e mi ha detto che andava a lavoro. Anche come v. tr., l. può essere sinon. di allontanarsi, andare via, salutare: è tardi, ti devo l.; l’ho lasciato tre giorni ... Leggi Tutto

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] ] ≈ essere (ø), (fam.) fare (ø). 4. a. (mecc., tecn.) [riferito a macchine o parti del corpo, essere in azione: lo stomaco non lavora più bene] ≈ funzionare. b. (estens.) [assol., di una bottega, uno studio e sim., avere molti clienti: è un bar che ... Leggi Tutto

lavoratore

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoratore /lavora'tore/ s. m. [der. di lavorare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l.] ≈ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ↔ fannullone, lavativo, (non com.) [...] , salariato. ⇓ contadino, manovale, operaio. ↔ (fam.) capo, (burocr.) datore di lavoro, padrone, principale. ● Espressioni: lavoratrice domestica ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, (fam.) donna (di servizio). 3. (estens.) [solo al plur ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] assol., fam. [essere in grado di, anche con la prep. a: non ce l'ha fatta a finire il lavoro] ≈ riuscire. □ darsi da fare [profondere energie per uno scopo, anche spregiudicatamente] ≈ adoperarsi, darsi (d')attorno, impegnarsi, ingegnarsi, [solo in ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] o nel luogo g.: ho bisogno della persona g. per questo lavoro. Per uomo g. (o, rispettivam., donna giusta), senz’altra specificazione il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione (G. Faldella). Quest’ultimo agg. ... Leggi Tutto

full time

Sinonimi e Contrari (2003)

full time /ful 'taim/, it. /ful 'taim/ locuz. ingl. [comp. di full "pieno" e time "tempo"], in ital. invar. - ■ agg. [detto di attività svolta per l'intero orario di lavoro e anche della persona che svolge [...] tale attività: lavoro full time; segretaria full time] ≈ a tempo pieno. ↔a tempo parziale, part time. ■ s. m. [attività svolta per l'intero orario di lavoro: optare per il full time] ≈ tempo pieno. ↔ part time, tempo parziale. ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] e sim., il cui svolgimento richiede l'uso delle mani, o in generale concretezza e praticità di mansioni: svolgere un lavoro m.] ≈ ‖ pratico. ↔ (burocr.) di concetto, intellettuale. 3. (fig.) a. [di atteggiamento o intervento a favore di altri che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali