• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

piombare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piombare¹ [der. di piombo] (io piómbo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di indumenti, cadere a piombo: questa giacca piomba bene, male] ≈ cadere, cascare. 2. a. [cadere dall'alto con moto improvviso [...] . in: p. nella miseria, nella disperazione] ≈ cadere, precipitare. ↑ sprofondare. ■ v. tr. [far cadere d'improvviso, con la prep. in: la perdita del lavoro l'ha piombato in una situazione tristissima] ≈ gettare, precipitare, ridurre. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto

legare

Sinonimi e Contrari (2003)

legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] , (non com.) raccomandare, [con un'ancora e sim.] ancorare. ↔ sciogliere, slegare, staccare. c. [tenere impegnato: il lavoro mi lega molto] ≈ assorbire, impegnare, vincolare. d. [chiudere o stringere con un nodo, nella forma legarsi] ≈ [riferito ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] che si sopporta facilmente: l. mal di testa] ≈ debole, lieve, tenue. ‖ passeggero. ↔ acuto, forte, pesante. ↑ grave. b. [di lavoro e sim., che richiede poco impegno o solleva poche difficoltà] ≈ agevole, (scherz.) all'acqua di rose, facile, fattibile ... Leggi Tutto

scheletro

Sinonimi e Contrari (2003)

scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi [...] , ossatura, struttura, telaio. b. (fig.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.: lo s. di un dramma] ≈ abbozzo, bozza, canovaccio, disegno, intelaiatura, ossatura, prospetto, scaletta, schema ... Leggi Tutto

tuffo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffo s. m. [der. di tuffare]. - 1. a. [l'entrare in acqua, per lo più con un balzo: vado a fare un t. per rinfrescarmi un po'] ≈ ‖ bagno. b. [riferito a cosa, l'entrare in acqua: il t. dei remi] ≈ immersione. [...] (su qualcosa) 1. [fare un balzo per prendere rapidamente qualcosa: il portiere si buttò a t. sulla palla] ≈ e ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. 2. (fig.) [applicarsi con dedizione: si buttò a t. sul nuovo lavoro] ≈ e ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (2. c)]. ... Leggi Tutto

schema

Sinonimi e Contrari (2003)

schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] a blocchi (o di flusso), flow chart. 2. (estens.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.] ≈ [→ SCHELETRO (2. b)]. 3. (fig.) [insieme di comportamenti rigidi che non ammette mutamenti: gli s ... Leggi Tutto

legnaiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

legnaiolo /leɲa'jɔlo/ (lett. legnaiuolo) s. m. [der. di legno]. - 1. (mest., ant.) [artigiano che lavora il legno] ≈ falegname. 2. (mest.) [chi nei boschi è addetto al lavoro di taglio e sgrossamento del [...] legname] ≈ boscaiolo, spaccalegna, tagliaboschi, taglialegna ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] al disprezzo e al biasimo, più che all’ironia e alla mancanza di rispetto: smettila di screditare sempre il mio lavoro! Sinon. ancora più intens. sono disonorare, infamare, infangare, oltraggiare, svergognare e, per lo più se le accuse sono ritenute ... Leggi Tutto

scherzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, [...] , animale o cosa di aspetto strano e ripugnante] ≈ (scherz.) mostriciattolo, mostro, ranocchio, sgorbio. ↑ aborto. 3. (fig., fam.) [lavoro, impresa e sim., che non richiedono particolare impegno: per lei tradurre dal russo è uno s.] ≈ bagattella ... Leggi Tutto

schiantare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, [...] ↔ allargare. ■ v. intr. (aus. essere), fam. [perdere la vita in modo violento, anche fig.: se continua a lavorare così, schianterà presto; s. dalle risa] ≈ (spreg.) crepare, morire, (fam.) schiattare, scoppiare, (eufem.) venire meno. ■ schiantarsi v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali