• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

cazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzo /'kats:o/ [etimo incerto], volg. - ■ s. m. 1. [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop., tosc.) bischero, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, [...] (volg.) stronzo, stupido, (eufem.) testa di cavolo. ▲ Locuz. prep.: volg., a cazzo (di cane) [in modo approssimato e grossolano: un lavoro fatto a c.] ≈ (eufem.) a cacchio, (eufem.) a cavolo, male. ↔ a meraviglia, (fam.) come Dio comanda. 2. [al plur ... Leggi Tutto

scorta

Sinonimi e Contrari (2003)

scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] Espressioni: essere di (o fare la) scorta (a qualcuno) ≈ [→ SCORTARE]. ▼ Perifr. prep: con la scorta di [scortato da: fare un lavoro con la scorta di qualcuno] ≈ con l'aiuto di, sotto la guida di; fig., sulla scorta di [tenuto conto di: sulla s. del ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] (di), rotto (a). ‖ pratico (di). ↔ disabituato, (lett.) disavvezzo. b. [che si presenta usualmente: in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)]. ■ s. m., solo al sing. 1. [con valore neutro, ciò che si ... Leggi Tutto

politura

Sinonimi e Contrari (2003)

politura s. f. [dal lat. politura, der. di polire "polire"]. - 1. [operazione con cui si rifinisce un lavoro, lisciandone, levigandone, lucidandone la superficie: p. del marmo] ≈ levigatura, levigazione, [...] lisciamento, lisciatura. ⇓ carteggiatura, lucidatura, raschiettatura. 2. (fig.) [il rifinire un'opera letteraria o artistica, spec. dal punto di vista formale] ≈ finitura, limatura, perfezionamento, rifinitura, ... Leggi Tutto

festa

Sinonimi e Contrari (2003)

festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] santo del quale si porta il nome: domani è la tua f.] ≈ ⇓ compleanno, (lett.) genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno in cui non si lavora: il provveditore ci ha dato f. domani] ≈ vacanza. ● Espressioni: fare festa 1. [festeggiare non andando al ... Leggi Tutto

usura²

Sinonimi e Contrari (2003)

usura² s. f. [dal fr. usure, der. di user "usare"]. - 1. [danneggiamento che la superficie di un corpo subisce per effetto dell'uso prolungato: l'u. dei freni in un'autovettura] ≈ deterioramento, logoramento, [...] [spec. se lento e continuo] logorìo. ‖ consumo. 2. (fig.) [progressivo peggioramento di una situazione o di uno stato fisico: il troppo lavoro produce un'u. continua] ≈ deperimento, deterioramento, logoramento, [spec. se lento e continuo] logorìo. ... Leggi Tutto

vacanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vacanza /va'kantsa/ s. f. [dal lat. vacantia "essere libero", neutro pl. sost. di vacans vacantis, part. pres. di vacare "esser vuoto", attrav. il fr. vacance]. - 1. (non com.) [riferito a ufficio, carica [...] l'essere vacante: v. della Santa Sede] ≈ interim, (non com.) vacazione. ‖ disponibilità. 2. a. [giorno di riposo per studenti e lavoratori: domani è v.] ≈ festa. ‖ festività. b. [spesso al plur., periodo di riposo di più giorni o mesi: passare le v ... Leggi Tutto

scriptorium

Sinonimi e Contrari (2003)

scriptorium /skrip'tɔrjum/ s. neutro, lat. mediev. (propr. "stilo; luogo di copiatura dei manoscritti"), usato in ital. al masch. - (eccles., filol.) [nell'alto medioevo, l'ambiente annesso a una chiesa, [...] oppure a un monastero, e la relativa scuola, dove gli amanuensi si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione e manifattura dei testi manoscritti] ≈ scrittorio. ... Leggi Tutto

scritto

Sinonimi e Contrari (2003)

scritto (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere]. - ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano] ≈ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo [...] , verbalmente. b. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: uno s. chiaro] ≈ scrittura. 2. (estens.) [spec. al plur., lavoro di tipo letterario: gli s. in volgare di Dante] ≈ opera. ‖ testo. 3. (educ.) [nell'uso scolastico, esame o ... Leggi Tutto

scrittorio

Sinonimi e Contrari (2003)

scrittorio /skri't:ɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. scriptorium, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - (eccles., filol.) [nell'alto medioevo, l'ambiente annesso a una chiesa, oppure a un [...] monastero, e la relativa scuola, dove gli amanuensi si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione e manifattura dei testi manoscritti] ≈ scriptorium. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali