• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

scrivania

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivania /skriva'nia/ s. f. [der. di scrivano]. - (arred.) [mobile usato principalmente per scrivere, di varia forma e grandezza, costituito generalm. da un piano orizzontale e da uno o più cassetti] [...] ≈ scrittoio, tavolino, tavolo da lavoro. ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] grana, grattacapo, rogna, scocciatura, seccatura: ho avuto delle grane con la polizia; ah, non voglio più grattacapi, niente più lavoro! (L. Pirandello); n’aveva fino alla gola, delle innumerevoli seccature che gli erano diluviate da quelle zolfare d ... Leggi Tutto

ponderoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ponderoso /ponde'roso/ agg. [dal lat. ponderosus, der. di pondus -dĕris "peso"]. - 1. (lett.) [che pesa molto] ≈ grave, pesante. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [che costituisce o richiede gran fatica, grande [...] impegno: lavoro, incarico p.] ≈ arduo, duro, faticoso, gravoso, greve, impegnativo, laborioso, oneroso, pesante. ↔ agevole, comodo, facile, leggero, lieve, riposante. ... Leggi Tutto

scrupoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

scrupoloso /skrupo'loso/ agg. [dal lat. scrupulosus "aspro, roccioso; preciso, meticoloso"]. - 1. [che è pieno di scrupoli religiosi o morali: una coscienza s.] ≈ timorato. ‖ inibito. ↔ ‖ disinibito, disinvolto, [...] . ↓ attento, diligente, preciso. ‖ serio. ↔ superficiale, trascurato. ‖ sciatto. 3. (estens.) [fatto con scrupolo: un lavoro eseguito con s. cura] ≈ accurato, approfondito, certosino, esauriente, esaustivo, meticoloso, religioso. ↓ attento. ‖ serio ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] istituto. 5. (estens.) [gruppo di pensatori, scrittori, artisti, scienziati e sim., che seguono il pensiero o il metodo di lavoro di un maestro: è della s. di Raffaello] ≈ ‖ cerchia, (spreg.) cricca, entourage, gruppo. ▲ Locuz. prep.: fig., di scuola ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] , minuziosamente, pazientemente, scrupolosamente. ↔ (fam.) alla carlona, all'acqua di rose, superficialmente; da certosino [detto spec. di un lavoro e sim., eseguito con molta cura] ≈ e ↔ [→ CERTOSINO agg. (2)]. 3. a. (enol.) [liquore di erbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

abbrutire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrutire [der. di bruto, col pref. a-¹] (io abbrutisco, tu abbrutisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere simile a un bruto: un lavoro che abbrutisce] ≈ degradare, imbarbarire, imbastardire, (non com.) imbrutire, [...] immiserire, incarognire, involgarire, svilire. ↔ affinare, digrossare, dirozzare, elevare, ingentilire, nobilitare, raffinare, (non com.) raggentilire. ■ v. intr. (aus. essere) e abbrutirsi v. intr. pron. ... Leggi Tutto

cesellare

Sinonimi e Contrari (2003)

cesellare /tʃeze'l:are/ v. tr. [der. di cesello] (io cesèllo, ecc.). - 1. [lavorare col cesello: c. l'oro] ≈ ‖ bulinare, sbalzare, scalpellare. ⇑ incidere, scolpire. 2. (fig.) [eseguire un lavoro artistico [...] ponendo la massima cura nei particolari: è un poeta che cesella i suoi versi] ≈ curare, lavorare di cesello, levigare, limare, (lett.) polire, rifinire, scolpire. ‖ abbellire, perfezionare. ↔ abborracciare, raffazzonare, (fam.) tirare via. ... Leggi Tutto

cesellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

cesellatura /tʃezel:a'tura/ s. f. [der. di cesellare]. - [lavoro di cesello, tecnica della lavorazione col cesello: una c. finissima] ≈ ‖ bulinatura, sbalzo. ⇑ incisione. ... Leggi Tutto

cesello

Sinonimi e Contrari (2003)

cesello /tʃe'zɛl:o/ s. m. [lat. ✻caesellum, der. di caedĕre "tagliare", part. pass. caesus]. - 1. [strumento che serve a scolpire finemente su metallo: figura a c.] ≈ ‖ bulino, ciappola, granitoio, punzone, [...] scalpello. ● Espressioni: fig., lavorare di cesello [eserguire un lavoro artistico ponendo la massima cura nei particolari] ≈ e ↔ [→ CESELLARE (2)]. 2. (estens.) [arte del cesellare] ≈ cesellatura. ‖ bulinatura, sbalzo. ⇑ incisione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali