• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

volontariato

Sinonimi e Contrari (2003)

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. - 1. (milit.) [arruolamento volontario nelle forze armate: il v. nelle guerre d'indipendenza] ≈ volontarismo. ↔ coscrizione (o [...] , fatta al fine di acquisire la pratica necessaria allo svolgimento di un'attività professionale o di un lavoro: fare due anni di v. presso un istituto ospedaliero] ≈ pratica, praticantato, tirocinio. ‖ apprendistato, straordinariato, training. b ... Leggi Tutto

commissione

Sinonimi e Contrari (2003)

commissione /kom:i's:jone/ s. f. [dal lat. (mediev. in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre "affidare"]. - 1. a. [il fare qualcosa per conto di altri: dare, sbrigare una c.] ≈ compito, incarico, [...] , mandato, servizio. ↑ corvée. b. (comm.) [richiesta di fornire una merce o di compiere una prestazione, un lavoro: fare, ricevere, eseguire una c.] ≈ commessa, ordinativo, ordinazione, ordine. c. [al plur., l'acquistare per conto di altri, o anche ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] di un gruppo di persone] ≈ ‖ prendere in giro, sfottere; fig., mettere in pensione (o a riposo) [far andare un lavoratore in pensione] ≈ collocare in pensione (o a riposo), (non com.) giubilare, pensionare; mettere in prigione (o agli arresti o al ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] o nel luogo g.: ho bisogno della persona g. per questo lavoro. Per uomo g. (o, rispettivam., donna giusta), senz’altra specificazione il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione (G. Faldella). Quest’ultimo agg. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] mai mosso dal suo paese] ≈ (fam.) schiodarsi, spostarsi. ↔ restare (in), rimanere (in). b. [assol., fare viaggi: si muove spesso per lavoro] ≈ spostarsi, viaggiare. 2. [con sogg. di cosa, essere in movimento: il treno si muove con (o a) una velocità ... Leggi Tutto

gulag

Sinonimi e Contrari (2003)

gulag /gu'lak/, it. /'gulag/ s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) "direzione generale dei campi (di lavoro)"]. - 1. [campo di lavoro coatto secondo l'ordinamento sovietico]. 2. (estens.) [...] [ambiente di lavoro chiuso e repressivo] ≈ carcere, Lager, prigione. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] soddisfazione. ● Espressioni: venire a noia [di cosa o persona, ingenerare fastidio, avversione e sim., con la prep. a: il mio lavoro mi è venuto a n.] ≈ annoiare (ø), (fam.) scocciare (ø), stancare (ø), (fam.) stufare (ø), (lett.) tediare (ø), (ant ... Leggi Tutto

operoso

Sinonimi e Contrari (2003)

operoso /ope'roso/ agg. [dal lat. operosus, der. di opĕra "lavoro, attività"]. - 1. [che s'impegna intensamente nel lavoro e nella produzione: città, gente o.] ≈ alacre, attivo, dinamico, efficiente, fattivo, [...] (lett.) industre, industrioso, laborioso, solerte. ↑ infaticabile, instancabile. ↔ inattivo, indolente, inerte, inoperoso, neghittoso, pigro. 2. [ricco di attività, di lavoro: vita o.] ≈ attivo, denso, intenso. ↔ inattivo, ozioso, vuoto. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] .) [di proposizione collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità di altra persona o di un ente: i d. di un'azienda; d. pubblico] ≈ ‖ salariato, stipendiato ... Leggi Tutto

discontinuo

Sinonimi e Contrari (2003)

discontinuo /diskon'tinwo/ agg. [dal lat. mediev. discontinuus, der. di continuus "continuo", col pref. dis-¹]. - 1. [che è interrotto nello spazio o nel tempo: lavoro d.] ≈ (lett.) desultorio, estemporaneo, [...] intermittente, irregolare, saltuario, [di terreno] frastagliato (una costa f.), [di lavoro] interinale, [di lavoro] occasionale. ↔ continuo, regolare. 2. (fig.) [che non ha uguali manifestazioni, anche con la prep. in: scolaro d. nello studio] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali