• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

sedentario

Sinonimi e Contrari (2003)

sedentario /seden'tarjo/ [dal lat. sedentarius "a cui si attende stando seduti", attrav. il fr. sédentaire]. - ■ agg. 1. [che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro [...] s.] ≈ ‖ statico. ↔ ‖ attivo, dinamico, movimentato. 2. [che si muove poco: una persona s.] ↔ ‖ attivo, dinamico. 3. (estens.) [di gruppo etnico che risiede stabilmente in una determinata sede: popolazione ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] . 3. [fare progredire qualcosa] ≈ sviluppare, svolgere. 4. [riferito a persona, fare procedere nella carriera, nel lavoro e sim., grazie al proprio sostegno] ≈ aiutare, favorire, raccomandare, spingere. □ portare in giro [fare oggetto qualcuno ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] ad esprimere la quantità ridotta, bensì sottolinea che si tratta di quantità inferiore al necessario: occorrono esigue risorse per questo lavoro; se lo strumento è insufficiente o s., s. e insufficiente sarà anche effetto (G. Leopardi). Un sinon. più ... Leggi Tutto

accanirsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accanirsi v. intr. pron. [der. di cane, col pref. a-¹] (io mi accanisco, tu ti accanisci, ecc.). - 1. [commettere atti ripetuti di crudeltà contro qualcuno, con le prep. contro, su o assol.: a. contro [...] (ø, a). 2. (estens.) [mostrare accanimento in un'attività e sim., con le prep. in: a. nel lavoro] ≈ fissarsi, incaparbirsi, incaponirsi, intestardirsi, (non com.) intestarsi, (region.) intignarsi, ostinarsi, [con uso assol.] (fam.) tenere duro ... Leggi Tutto

segmentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segmentazione /segmenta'tsjone/ s. f. [der. di segmentare]. - [suddivisione in segmenti, anche fig.: s. di una linea, di un programma di lavoro] ≈ frazionamento, spezzettamento, spezzettatura, suddivisione. [...] ↔ unificazione ... Leggi Tutto

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] , instabile, mutabile, variabile. ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [di impegno lavorativo, che non prevede un termine: lavoro f.] ≈ continuativo, costante, permanente, regolare, stabile. ↔ interinale, precario, provvisorio, saltuario ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] dalla costa] ≈ al largo. ↔ sotto costa. 2. (fig.) [lontano dallo scopo, dalla conclusione, dalla soluzione di un problema: con il lavoro siamo ancora in a. mare] ≈ in difficoltà. ↔ a buon punto, in dirittura d'arrivo. 5. [di voce o suono, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

seguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

seguitare [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [persistere in un lavoro, un'attività e sim., anche seguito da prop. infinitiva: s. gli studi; s. a parlare] ≈ continuare, [...] proseguire. ↔ cessare, concludere, finire, interrompere, smettere, terminare. 2. (ant.) [andare dietro a qualcuno o a qualcosa] ≈ e ↔ [→ SEGUIRE v. tr. (1. a)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) [non ... Leggi Tutto

posizione

Sinonimi e Contrari (2003)

posizione /pozi'tsjone/ s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre "porre", part. pass. posĭtus]. - 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica [...] potere] ≈ condizione, posto, situazione, stato, status, [in una gerarchia] grado. b. [compito di una persona in una struttura di lavoro] ≈ [→ POSTO² (9. b)]. 4. [livello di collocazione in una classifica, una graduatoria e sim.: trovarsi in una buona ... Leggi Tutto

veloce

Sinonimi e Contrari (2003)

veloce /ve'lotʃe/ [dal lat. velox -ocis]. - ■ agg. 1. a. [che si muove e si sposta con grande rapidità: corridore, mezzo di trasporto v.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, [spec. di persona] [...] ., che procede con velocità: corsa v.] ≈ rapido, serrato, sostenuto, spedito. ‖ galoppante, incalzante. ↔ lento, (lett.) tardo. c. [di lavoro e sim., che si esegue in poco tempo: riparazione, intervento v.] ≈ celere, lesto, rapido. ‖ sbrigativo. 2. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali