• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

accetta

Sinonimi e Contrari (2003)

accetta /a'tʃ:et:a/ s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache "ascia"]. - [attrezzo da taglio per la lavorazione del legno] ≈ ascia, [metallica, con doppio tagliente] bipenne, [usata un tempo come arma] mannaia, [...] [più grande] scure. ● Espressioni: fig., fatto con l'accetta [di lavoro, male eseguito e sim.] ≈ abborracciato, approssimativo, dozzinale, grossolano, mediocre, rozzo, scadente, sciatto, (fam.) tirato via. ↔ accurato, curato, fine, rifinito. ... Leggi Tutto

accettare

Sinonimi e Contrari (2003)

accettare v. tr. [dal lat. acceptare, frequent. di accipĕre "ricevere"] (io accètto, ecc.) - 1. a. [consentire a ricevere un dono, una ricompensa e sim.: a. un presente] ≈ prendere, [con piacere] gradire. [...] o marito] prendere. ↔ cacciare (via), mandare via, respingere, rifiutare. 2. a. [consentire a ricevere un incarico, un lavoro e sim., anche assol.: a. una nuova mansione; che fai, accetti?] ≈ acconsentire (a), (fam.) starci. ↔ respingere, ricusare ... Leggi Tutto

vendemmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

vendemmiare [lat. vindēmiare] (io vendémmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [raccogliere l'uva al tempo della vendemmia]. 2. (estens.) [fare buona raccolta di cose utili, vantaggiose: v. voti, preferenze] [...] , ricavare, riscuotere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (agr.) [fare la vendemmia]. 2. (estens.) [raccogliere i risultati di un lavoro, di un'iniziativa e sim., da tempo preparati: è tempo di v.] ≈ mietere, raccogliere (i frutti), riscuotere. ↔ seminare. ... Leggi Tutto

accidia

Sinonimi e Contrari (2003)

accidia /a'tʃ:idja/ s. f. [dal gr. akēdía "negligenza"], lett. - [indifferenza spirituale o avversione per il lavoro] ≈ abulia, (lett.) acedia, apatia, (fam.) fiacca, fiacchezza, (lett.) ignavia, indolenza, [...] inerzia, infingardaggine, (lett.) neghittosità, negligenza, pigrizia, poltronaggine, poltroneria, svogliatezza. ↔ alacrità, attivismo, dinamismo, lena, operosità, solerzia, sollecitudine, zelo ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] : chiudere i giorni (o l'esistenza) ≈ morire, perire, (lett.) trapassare. b. [smettere di esercitare un lavoro e sim.: c. un'attività] ≈ cessare. ↓ interrompere, sospendere. ↔ aprire, avviare, iniziare. ● Espressioni: fig., chiudere bottega ... Leggi Tutto

posto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

posto¹ /'posto/ [part. pass. di porre]. - ■ agg. [determinato a priori: i termini p. per la consegna del lavoro] ≈ convenuto, fissato, stabilito. ■ posto che locuz. cong. [con valore concessivo, seguita [...] da cong.: p. che io lo volessi, non potrei comunque aiutarti] ≈ ammesso (e non concesso) che, anche se, per quanto ... Leggi Tutto

chiusura

Sinonimi e Contrari (2003)

chiusura /kju'sura/ s. f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre "chiudere"]. - 1. [interruzione di un passaggio, di un'apertura e sim.] ≈ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, [...] sbarramento. ↔ apertura, sblocco. 2. (fig.) a. [il porre fine a un lavoro e sim.: la c. di un'impresa; la c. delle scuole] ≈ cessazione, conclusione, fine, termine. ↔ apertura, inaugurazione, inizio. b. [fase finale di un processo, di un evento e sim ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] fuoco ogni volta che principia a illanguidire (A. Manzoni). Con uso assol., a. è diffusissimo nel sign. di «iniziare a lavorare», e ha come sinon. montare e come contr. smontare e staccare: attacco alle nove e stacco alle cinque. Avere successo - Il ... Leggi Tutto

cianfrugliare

Sinonimi e Contrari (2003)

cianfrugliare (roman. ciafrugliare) v. tr. [voce onomatopeica] (io cianfrùglio, ecc.), non com. - 1. [fare discorsi disordinati o imprecisi] ≈ blaterare, farfugliare. 2. [eseguire un lavoro in modo confuso [...] e frettoloso] ≈ abborracciare, impasticciare, improvvisare, pasticciare, raffazzonare, tirare via. ↔ curare, perfezionare, rifinire ... Leggi Tutto

malcorrisposto

Sinonimi e Contrari (2003)

malcorrisposto /malkor:i'sposto/ (o mal corrisposto) agg. [grafia unita di mal corrisposto]. - [non sufficientemente ricompensato: lavoro m.] ≈ malpagato. ↔ ben pagato, fruttuoso, redditizio, remunerativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali