• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

settentrione

Sinonimi e Contrari (2003)

settentrione /set:en'trjone/ s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) "i sette buoi da lavoro" identificati nelle sette stelle dell'Orsa]. - 1. (geogr.) [direzione [...] o punto cardinale da cui spirano i venti settentrionali] ≈ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, tramontana. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. 2. (geogr.) [complesso delle regioni settentrionali ... Leggi Tutto

sfacchinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacchinare v. intr. [der. di facchino, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - [fare un lavoro duro e pesante: gli tocca s. tutto il giorno] ≈ faticare, (pop.) lavorare come un negro, portare il [...] basto, (non com.) sbattagliare, (region.) sdirenarsi, (tosc.) sfaticare, sgobbare, (fam.) sgropponarsi. ↑ (fam.) ammazzarsi, (pop.) buttare sangue, sfiancarsi. ↔ (fam.) grattarsi la pancia (o, volg., le ... Leggi Tutto

sfacchinata

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacchinata s. f. [part. pass. femm. di sfacchinare], fam. - [lavoro faticoso: è stata una bella s.] ≈ (fam.) faticaccia, (fam.) faticata, (region.) sdirenata, (region.) sdrumata, sforzo, (fam.) sgobbata, [...] (fam.) sgropponata. ↑ (fam.) ammazzata ... Leggi Tutto

addormentare

Sinonimi e Contrari (2003)

addormentare [lat. ✻addormentare, der. di dormire, col pref. a-¹] (io addorménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far prendere sonno] ≈ assopire. ‖ cullare, ninnare. ↔ destare, svegliare. 2. (estens.) a. [indurre [...] . ↔ accendersi, divertirsi, eccitarsi, entusiasmarsi, risvegliarsi, svegliarsi. 3. (fig.) [essere troppo lento: a. sul lavoro] ≈ attardarsi, indugiare, perdere tempo, prendersela comoda. ↔ affrettarsi, darsi da fare, sbrigarsi, spicciarsi. 4. (fig ... Leggi Tutto

sfagiolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfagiolare v. intr. [der. di fagiolo (prob. con riferimento al voto favorevole che si esprimeva un tempo ponendo nell'urna un fagiolo), col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfagiòlo, ecc.; aus. essere), fam. [...] - [essere gradito, con la prep. a: questo lavoro non mi sfagiola] ≈ aggradare, andare a genio, (tosc.) garbare, piacere, (fam.) sconfinferare. ↔ (non com.) disconvenire, dispiacere, (fam.) puzzare, spiacere. ... Leggi Tutto

sfare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfare [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). - ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già [...] fatto: s. una costruzione] ≈ disfare, scomporre, smontare, [riferito a un nodo] sciogliere, [riferito a un libro] scompaginare, [riferito a un vestito e sim.] scucire. ↔ costruire, fare, montare, [riferito ... Leggi Tutto

frastornare

Sinonimi e Contrari (2003)

frastornare v. tr. [prob. rifacimento dello sp. trastornar "mettere sossopra"] (io frastórno, ecc.). - 1. (non com.) [impedire che una cosa abbia compimento, arrecare azione di disturbo e sim.] ≈ confondere, [...] si allontani da ciò a cui attende, con la prep. da del secondo arg.: il baccano mi frastornava dal lavoro] ≈ distogliere, distrarre, stornare. b. [provocare uno stato di confusione mentale: mi ha frastornato con le sue chiacchiere] ≈ confondere ... Leggi Tutto

premio

Sinonimi e Contrari (2003)

premio /'prɛmjo/ s. m. [dal lat. praemium, der. di emĕre "prendere, acquistare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [ciò che si riceve quando vengono riconosciuti e ricompensati i propri meriti: assegnare, [...] , il secondo p.] ≈ palio, trofeo. ⇓ coppa, medaglia, targa. 4. a. [indennità speciale che lo stato o il datore di lavoro dà ai propri dipendenti in determinate circostanze, o per particolari risultati produttivi: p. di produzione] ≈ bonus, gratifica ... Leggi Tutto

manifattura

Sinonimi e Contrari (2003)

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] m. per uomo] ≈ confezione, manufatto, prodotto. 3. (industr.) [complesso di locali in cui hanno sede i macchinari, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: m. dei tabacchi] ≈ fabbrica, industria, officina, opificio, stabilimento. ... Leggi Tutto

frattanto

Sinonimi e Contrari (2003)

frattanto [der. di tanto, col pref. fra-]. - ■ avv. [nel medesimo tempo: finisci il tuo lavoro, f. io scriverò una lettera] ≈ contemporaneamente, intanto, nel frattempo, nel mentre. ■ frattanto che locuz. [...] cong., non com. [per indicare la simultaneità tra due eventi] ≈ intanto che, (nel) mentre (che) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali