• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

sfiancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfiancare [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far cedere i fianchi di qualcosa: la tempesta minacciava di s. la nave] ≈ ‖ fracassare, rompere, sfasciare. [...] la nave si è sfiancata] ≈ ‖ fracassarsi, sconquassarsi, sfasciarsi. 2. (fig.) [perdere l'energia per la troppa fatica: lavorando mi sfianco] ≈ (non com.) dilombarsi, estenuarsi, logorarsi, (non com.) sdirenarsi, sfibrarsi, sfinirsi, (fam.) spomparsi ... Leggi Tutto

frazionare

Sinonimi e Contrari (2003)

frazionare /fratsjo'nare/ [der. di frazione] (io frazióno, ecc.). - ■ v. tr. [rendere un tutto unitario in più parti, anche non uguali tra loro con le prep. tra, fra del secondo arg.: f. un lavoro tra [...] più collaboratori] ≈ distribuire, dividere, ripartire, smembrare, spalmare, spartire, suddividere, [un terreno e, in senso spreg., una società, un'impresa e sim.] lottizzare. ↔ accorpare, assemblare, fondere, ... Leggi Tutto

preparatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

preparatorio /prepara'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo praeparatorius]. - [che serve a preparare o a organizzare qualcosa: fase p. di un lavoro] ≈ preliminare, (non com.) preparativo, (non com.) previo, progettuale, [...] [di corso di studi e sim.] propedeutico. ‖ iniziale. ↔ conclusivo, finale. ‖ consuntivo ... Leggi Tutto

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] capacità, competenza, esperienza. ↔ impreparazione, incapacità, incompetenza, inesperienza, inettitudine. ▲ Locuz. prep.: in (fase di) preparazione [di opera, lavoro e sim., che è ancora in via di realizzazione: l'opera è ancora in (fase di) p.] ≈ in ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] , lontano. ↑ appartato, (lett.) discosto, (lett.) recondito, remoto. 2. [in senso temporale, che sta per venire: la fine del lavoro è v.] ≈ imminente, prossimo. ↔ distante, lontano. ↑ di là da venire, remoto. ▲ Locuz. prep.: da vicino [da breve ... Leggi Tutto

mansione

Sinonimi e Contrari (2003)

mansione /man'sjone/ s. f. [dal lat. mansio -onis "sosta, dimora"]. - [ufficio esplicato nell'ambito di un lavoro: funzionario con m. direttive] ≈ attribuzione, competenza, compito, funzione, incarico, [...] incombenza, responsabilità, ruolo ... Leggi Tutto

fregio

Sinonimi e Contrari (2003)

fregio /'frɛdʒo/ s. m. [lat. mediev. frisium, prob. lat. Phrygium (opus) "lavoro frigio", riferito alle stoffe ricamate in oro della Frigia]. - 1. (archit.) a. [nella trabeazione degli ordini classici, [...] la parte fra architrave e cornice e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura] ≈ ⇓ aggetto, modanatura. b. (estens.) [elemento ... Leggi Tutto

vigilare

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilare [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis "vigile"] (io vìgilo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (lett.) [stare sveglio] ≈ (fam.) stare in piedi (o sveglio), vegliare. ↔ dormire. 2. [fare molta [...] che gli ordini siano eseguiti] ≈ controllare (ø), guardare (ø), sorvegliare (ø). ‖ badare (a), occuparsi (di). ■ v. tr. [seguire con attenzione: v. l'andamento di un lavoro] ≈ controllare, monitorare, sorvegliare, sovrintendere (a), supervisionare. ... Leggi Tutto

ad unguem

Sinonimi e Contrari (2003)

ad unguem /ad 'ungwem/ locuz. lat. (propr. "[rifinito] fino all'unghia"), usata in ital. come avv., lett. - (artist.) [detto di lavoro realizzato in modo perfetto] ≈ alla perfezione, esemplarmente, magistralmente, [...] ottimamente, perfettamente. ↔ alla buona, (fam.) alla carlona, approssimativamente, malamente, pessimamente ... Leggi Tutto

marca

Sinonimi e Contrari (2003)

marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] assicurativa → □. 5. (fig.) [elemento distintivo: un edificio di chiara m. neoclassica] ≈ carattere, impronta. □ marca assicurativa (amministr.) [bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro per il versamento dei contributi] ≈ (pop.) marchetta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali