• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

disfare

Sinonimi e Contrari (2003)

disfare [der. di fare, col pref. dis-¹] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] o disfài o, non com., disfa'; il resto della coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. [operare la scomposizione di un lavoro già fatto: d. una costruzione] ≈ scomporre, smontare, [riferito a nodo] sciogliere, [riferito a libro] scompaginare, [riferito a ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] , (burocr.) quiescenza. ● Espressioni: collocamento a riposo → □; mettere (o collocare) a riposo → □. ▲ Locuz. prep.: a riposo [riferito a lavoratore, che ha lasciato il servizio per raggiunti limiti di età: un ufficiale a r.] ≈ in pensione. ↔ in ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] al passivo e con sogg. inanimato): è un articolo molto richiesto dai nostri clienti; gli anziani richiedono cure costanti; è un lavoro che richiede del tempo; il genio, da cui principalmente pende e nasce la facoltà poetica e la filosofica, non si ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] al collo; gettare le b. al collo di un amico] ≈ abbracciare (ø); fig., incrociare le braccia [astenersi dal lavoro per protesta] ≈ scioperare; fig., mettersi, gettarsi nelle braccia (di qualcuno) ≈ affidarsi (a), mettersi nelle mani; fig., parlare a ... Leggi Tutto

sbagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

sbagliato agg. [part. pass. di sbagliare]. - 1. a. [fatto, eseguito male: un tiro s.] ≈ errato, [di lavoro e sim.] malfatto. ↔ (fam.) azzeccato, giusto, [di lavoro e sim.] ben fatto. b. [non conforme a [...] una regola, a una procedura e sim.: un enunciato, un calcolo s.] ≈ errato, scorretto. ↓ impreciso, inesatto. ↔ corretto, esatto, giusto, preciso. 2. (estens.) a. [che manca di opportunità, di convenienza: ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] sinon. più comune), congedarsi, separarsi: ci siamo lasciati non più di un quarto d’ora fa e mi ha detto che andava a lavoro. Anche come v. tr., l. può essere sinon. di allontanarsi, andare via, salutare: è tardi, ti devo l.; l’ho lasciato tre giorni ... Leggi Tutto

sbrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrigare [der. di briga, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare a termine un lavoro, un incarico e sim.: non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente] [...] una situazione difficile, trarsi dai pasticci e sim., con la prep. con o assol.: tu continua pure a lavorare, con questi signori me la sbrigo io; adesso sbrigatela da sola] ≈ (fam.) cavarsela, (fam.) pensarci, sbrogliarsi, (fam.) sbrogliarsela ... Leggi Tutto

trascurato

Sinonimi e Contrari (2003)

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. - 1. a. [di luogo a cui non si dedicano le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: giardino t.] ≈ abbandonato, (lett.) desueto, dimenticato, ignorato, [...] con cura insufficiente, con poca diligenza o premura: è un po' t. nei suoi doveri, nel lavoro] ≈ affrettato, negligente, incurante (di), noncurante (di), sciatto, superficiale, trasandato, [nel vestire] dimesso, [nel vestire] malvestito. ↔ accurato ... Leggi Tutto

job

Sinonimi e Contrari (2003)

job /dʒɑb/, it. /dʒɔb/ s. ingl. (propr. "lavoro"), usato in ital. al masch. - (econ.) [attività umana volta alla produzione di un bene, allo svolgimento di un'attività intellettuale e sim.] ≈ impiego, [...] lavoro, occupazione, posto. ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] sing.) (estens.) [la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro] ≈ capitalisti, (spreg.) padroni. ↔ lavoratori, (forza) lavoro, proletari. 4. (fig.) [quanto si possiede per averlo ricevuto, acquisito, fatto proprio (soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali