• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

lavorio

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorio /lavo'rio/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. [lavoro intenso e movimentato: c'era un gran l. in cucina] ≈ attività, daffare. ↑ fermento, trapestìo. ‖ lavoro. 2. (fig.) [attività occulta ai danni di [...] qualcuno: gran l. di mani; l. elettorale] ≈ intrigo, maneggio, manovra, traffico ... Leggi Tutto

lay out

Sinonimi e Contrari (2003)

lay out /'leiaʊt/, it. /lɛi'aut/ locuz. ingl. (propr. "esibire, esporre alla vista"), usata in ital. come s. m. - 1. (industr.) [modo in cui i reparti, i macchinari e i posti di lavoro sono disposti nelle [...] e negli uffici] ≈ assetto, disposizione, sistemazione. ‖ planimetria. 2. [documento contenente indicazioni per lo svolgimento di un lavoro] ≈ istruzioni, schema. 3. (tipogr.) [suddivisione grafica di una pagina di giornale, di un libroo di un ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] la vita. 2. (fig.) [ridursi a estrema stanchezza per la fatica, per lo più con la prep. di: u. di lavoro] ≈ ammazzarsi, sfiancarsi, sfinirsi. ↓ stressarsi. ■ v. recipr. [darsi vicendevolmente la morte: spesso gli uomini si fanno guerra e si uccidono ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] di direttore generale] ≈ carica, posto. ‖ dignità, (fam.) poltrona, seggio. 2. (amministr.) a. [ognuna delle suddivisioni interne del lavoro di un grande ente pubblico o privato: u. (del) personale; u. commerciale; u. stampa] ≈ reparto, ripartizione ... Leggi Tutto

scioperare

Sinonimi e Contrari (2003)

scioperare v. intr. [lat. ✻exoperare "smettere di lavorare", der. di opĕra "lavoro", col pref. ex- indicante cessazione] (io sciòpero, ecc.; aus. avere). - [astenersi dal lavoro aderendo a un'azione organizzata [...] da un gruppo di lavoratori, un sindacato e sim.: oggi hanno scioperato i dipendenti dell'industria] ≈ fare (o scendere in) sciopero, incrociare le braccia. ↔ ‖ lavorare. ... Leggi Tutto

sciopero

Sinonimi e Contrari (2003)

sciopero /'ʃɔpero/ s. m. [der. di scioperare]. - 1. (soc.) [azione organizzata di assenza dal lavoro di un gruppo di lavoratori dipendenti, per la tutela di comuni interessi e diritti: proclamare uno s.] [...] ≈ astensione dal lavoro. ● Espressioni: fare (o scendere in) sciopero ≈ e ↔ [→ SCIOPERARE]. 2. (estens.) [interruzione delle attività attuata da esercenti, imprenditori e sim., come forma di rivendicazione, di protesta, ecc.: lo s. dei commercianti] ... Leggi Tutto

liquidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidazione /likwida'tsjone/ s. f. [der. di liquidare]. - 1. a. (econ., giur.) [determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al [...] ; l. degli interessi] ≈ ‖ calcolo. b. (amministr.) [assol., somma che viene versata al lavoratore nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro: riscuotere la l.] ≈ (burocr.) TFR, (burocr.) trattamento di fine rapporto. 2. (comm.) [vendita ... Leggi Tutto

poco

Sinonimi e Contrari (2003)

poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] , in parole povere, (per dirla) in breve, per farla breve. 2. [concludendo: in poche p., ha deciso di cambiare lavoro] ≈ in conclusione, in definitiva, insomma. ‖ in pratica, praticamente. 2. [di scarsa forza: avere p. voce] ≈ debole, fioco, tenue ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] b. [di giorno o notte, pienamente compiuti] ≈ avanzato, inoltrato. 4. [dotato di attitudini e capacità a svolgere un compito, un lavoro, con la prep. per: è proprio f. per l'insegnamento] ≈ adatto (a, per), idoneo (a, per), portato (a, per), versato ... Leggi Tutto

-urgia

Sinonimi e Contrari (2003)

-urgia [dal gr. -ourgía, estratto da termini comp. come kheirourgía, il cui secondo elemento è érgon "opera, lavoro"]. - Secondo elemento di alcune parole composte (come chirurgia, liturgia), nelle quali [...] esprime genericam. il concetto dell'operare, del lavoro; analoga formazione hanno gli elementi -urgo e -urgico nei corrispondenti sost. e agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali