• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

temporaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

temporaneo /tempo'raneo/ agg. [dal lat. tardo temporaneus "tempestivo, precoce, temporaneo"]. - [che ha una durata limitata nel tempo: il malato ha avuto un t. miglioramento] ≈ momentaneo, passeggero, [...] provvisorio, transitorio, [spec. di lavoro e sim.] precario. ‖ caduco. ↔ duraturo, durevole. ↑ definitivo, permanente. ‖ stabile. ... Leggi Tutto

intermezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

intermezzo /inter'mɛdz:o/ s. m. [rifacimento di intermedio, secondo l'agg. mezzo]. - 1. (teatr.) [spazio di tempo tra un atto e l'altro di uno spettacolo] ≈ intervallo, pausa. 2. (teatr., mus.) a. [breve [...] . c. [brano di musica eseguito tra due scene di un'opera] ≈ interludio. 3. (estens.) [spazio di tempo in cui si interrompe un'attività: fare un'i. nel lavoro] ≈ break, (lett.) intermissione, interruzione, intervallo, pausa, sospensione, sosta, stop. ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] fortunato. Sinon. di favorevole, se accompagnato da momento,occasione,scelta e sim., è giusto: questo è il momento giusto per cambiare lavoro. In riferimento a scelte, idee e sim., i sinon. più comuni di f., oltre al già cit. giusto, sono indovinato ... Leggi Tutto

interpolare

Sinonimi e Contrari (2003)

interpolare v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire "pulire"), in origine termine dei lavoratori di panni, "rimettere a nuovo"] (io intèrpolo, ecc.). - 1. a. (filol.) [mettere in un testo parole [...] parole proprie nel riferire un discorso altrui] ≈ aggiungere, frammettere, frammischiare, inserire, introdurre. ↔ estrapolare. 2. (estens., non com.) [creare un'alternanza: i. il lavoro al riposo] ≈ alternare, avvicendare, inframmezzare, intercalare. ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] le piace, lo discrede l’istante a presso, sforzandosi di guardare altrove (S. Pellico); ci adoperammo tutti per cercargli un lavoro. Sostantivi - I der. di provare e t. accentuano la diversità di sign. dei verbi, infatti prova suggerisce di solito ... Leggi Tutto

interpretare

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretare v. tr. [dal lat. interpretari] (io intèrpreto, ecc.). - 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un'iscrizione, la legge] ≈ capire, chiarire, [...] . ↔ equivocare, fraintendere, ingannarsi (su), sbagliarsi (su), travisare. 3. a. (cinem., teatr.) [sostenere una parte in un lavoro teatrale o in un film: i. Amleto] ≈ (fam.) fare, impersonare, portare sulla scena, rappresentare, recitare. b. (mus ... Leggi Tutto

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] è di 30 litri] ≈ capacità, capienza. 3. (abbigl.) a. [abito che si usa nello svolgimento di determinate funzioni: t. da lavoro] ≈ ‖ divisa, mise, uniforme. b. [vestito da militare: un ufficiale in gran t.] ≈ divisa, uniforme. c. [complesso dei capi d ... Leggi Tutto

routinario

Sinonimi e Contrari (2003)

routinario /ruti'narjo/ (o rutinario) agg. [der. di routine]. - 1. [che si ripete sempre uguale: un lavoro r.] ≈ di routine, meccanico, monotono, ripetitivo. ↔ vario. ‖ creativo. 2. [di prassi, di prammatica: [...] un intervento chirurgico r.] ≈ abituale, consueto, di routine, normale, ordinario, rituale. ‖ banale, semplice. ↔ inabituale, inconsueto, insolito, inusuale. ‖ complicato ... Leggi Tutto

interrompere

Sinonimi e Contrari (2003)

interrompere /inte'r:ompere/ [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre "rompere", propr. "rompere nel mezzo"] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [far cessare la continuità di un moto, di [...] a). ↑ mettere a tacere. ↓ disturbare. 2. [spezzare la continuità materiale di qualcosa: la strada è stata interrotta per lavori] ≈ bloccare, chiudere. ■ interrompersi v. rifl. e intr. pron. 1. [introdurre una sosta nella continuazione del moto o dell ... Leggi Tutto

routine

Sinonimi e Contrari (2003)

routine /ru'tin/ s. f., fr. [der. di route "strada"], in ital. invar. - 1. [svolgimento assiduo di un'attività che fa acquisire competenza: quell'impiegato ha fatto una certa r.] ≈ esperienza, pratica. [...] e di attività monotono e ripetitivo: è la solita r.] ≈ (fam.) trantran. ‖ quotidianità. ▲ Locuz. prep.: di routine 1. [che si ripete sempre uguale: un lavoro di r.] ≈ e ↔ [→ ROUTINARIO (1)]. 2. [di prassi, di prammatica] ≈ e ↔ [→ ROUTINARIO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali