• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Industria [22]
Medicina [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Tempo libero [8]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]
Moda [3]

principiante

Sinonimi e Contrari (2003)

principiante [part. pres. di principiare]. - ■ agg. [di persona che non ha ancora maturato esperienza in una disciplina, un lavoro e sim., anche spreg.: un attore p.] ≈ alle prime armi, (fam.) di primo [...] navigato, provetto, veterano. ■ s. m. e f. [persona che non ha ancora maturato esperienza in una disciplina, un lavoro e sim., anche spreg.: essere un p.] ≈ esordiente, matricola, neofita, (fam.) novellino, novizio, (fam.) pivello, recluta. ↔ esperto ... Leggi Tutto

collocamento

Sinonimi e Contrari (2003)

collocamento /kol:oka'mento/ s. m. [der. di collocare]. - 1. (non com.) [il collocare o l'essere collocato, anche fig.: c. delle parole nel discorso] ≈ [→ COLLOCAZIONE (1)]. 2. (fig.) [di persone, l'impiegarle [...] stabilmente, dando inizio a un rapporto lavorativo: offrire un buon c.] ≈ impiego, lavoro, occupazione, posto (di lavoro), sistemazione. ● Espressioni: collocamento a riposo ≈ [→ RIPOSO (3. a)]. ... Leggi Tutto

collocare

Sinonimi e Contrari (2003)

collocare [dal lat. collocare] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali] ≈ (non com.) allogare, disporre, distribuire, ordinare, piazzare, [...] stabile] ≈ impiegare, occupare, sistemare. b. (estens.) [porre in una determinata situazione, spec. in relazione al lavoro: c. in cassa integrazione] ≈ mettere. ● Espressioni: collocare a riposo (o in pensione) ≈ (non com.) giubilare, mettere a ... Leggi Tutto

procurare

Sinonimi e Contrari (2003)

procurare v. tr. [dal lat. procurare "curare, amministrare", der. di curare "curare", col pref. pro-¹]. - 1. a. [fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, con la prep. di seguita dall'inf.: [...] 2. a. [cercare di ottenere qualcosa per chi ne è sprovvisto, con le prep. a, per del secondo arg.: p. un lavoro a (o per) un amico] ≈ procacciare, provvedere, (fam.) rimediare, scovare, trovare. b. [cercare di ottenere qualcosa di cui si è sprovvisti ... Leggi Tutto

professione

Sinonimi e Contrari (2003)

professione /profe's:jone/ s. f. [dal lat. professio-onis, der. di profitēri "dichiarare, professare"]. - 1. [aperta e pubblica manifestazione di qualcosa, spec. di un'idea, di un'opinione, di un credo [...] si fornisce una prestazione professionale, di livello relativamente elevato, in cambio di un guadagno: esercitare la p. di avvocato] ≈ ‖ attività, lavoro, occupazione. ⇓ libera professione. ↔ ‖ mestiere. ▲ Locuz. prep.: di professione [che fa un dato ... Leggi Tutto

programmare

Sinonimi e Contrari (2003)

programmare v. tr. [der. di programma]. - 1. a. [formulare, stabilire un programma: p. un lavoro] ≈ organizzare, pianificare. b. (estens.) [disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta [...] per fare] ≈ architettare, congegnare, ideare, organizzare, pianificare, predisporre, prefissare, preordinare, preparare, prestabilire, progettare. c. [impostare un'azione futura] ≈ [→ PROGETTARE (2)]. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] da un ottimo staff di giovani laureati. D’ambito più fam. e, in genere, implicante un livello inferiore di partecipazione al lavoro, è dare una mano: mi daresti una mano a sollevare questa cassa? Se l’aiuto è particolarmente importante e impegnativo ... Leggi Tutto

proletario

Sinonimi e Contrari (2003)

proletario /prole'tarjo/ s. m. [dal lat. proletarius] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino che non possedeva averi] ≈ plebeo. ↔ patrizio. 2. (soc., econ.) [nell'età moderna, secondo la teoria [...] marxiana, chi vive unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: lotte dei p.] ≈ operaio, salariato. ⇑ lavoratore. ↔ capitalista, datore di lavoro, imprenditore, (fam.) padrone. ... Leggi Tutto

compensare

Sinonimi e Contrari (2003)

compensare v. tr. [dal lat. compensare, propr. "pesare insieme, uguagliare nel peso"] (io compènso, ecc.). - 1. a. [dare denaro, doni o sim. a qualcuno in cambio di un servizio ricevuto: c. un lavoro, [...] una collaborazione; c. qualcuno per il lavoro svolto] ≈ remunerare, retribuire. ⇑ pagare. b. [dare qualcosa a qualcuno come risarcimento di un danno: c. i parenti delle vittime; c. i danni] ≈ indennizzare, risarcire. c. [dare qualcosa a qualcuno in ... Leggi Tutto

compito²

Sinonimi e Contrari (2003)

compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, [...] ufficio. ↑ missione. b. (educ.) [lavoro scritto (più raram. orale) assegnato agli scolari per casa, o la prova scritta che si fa in classe: c. di italiano, di matematica; c. in classe; correggere i compiti] ≈ elaborato, esercizio, [se fatto in classe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali