allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] specifiche: in tipografia, l’accorgimento per cui tutte le lettere di un carattere tipografico hanno l’occhio alla stessa linea retta che congiunge due stelle; il prolungamento dell’allineamento determinato da due stelle note serve spesso a far ...
Leggi Tutto
rilucere
rilùcere v. intr. [dal lat. relucēre, comp. di re- e lucēre «splendere»] (coniug. come lucere; difett. del part. pass. e dei tempi composti). – 1. Mandare luce, risplendere: Vedi lo sol che [...] rilucevano i fuochi dell’accampamento; i suoi occhi rilucevano come stelle; non è tutt’oro quel che riluce (prov.), la bella scherz., di persona: La Beca mia è soda e tarchiatella; Ch’e’ le riluce, Dio la salvi, il pelo (Pulci). 2. fig., letter. o ...
Leggi Tutto
ammasso
s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] piano della Via Lattea), caratterizzati da una scarsa concentrazione stellare, e privi di forma geometrica definita, e a forma irregolare; è il tipo di giacitura più caratteristica per le rocce intrusive. 2. L’ammassare prodotti agricoli o industriali ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] ad altri (cfr. l’uso analogo, e più ampio, di satellite): essendo allora le corti italiane come altrettanti p. del grand’astro di Spagna (Carducci). 2. Nel linguaggio poet., stella, astro in genere: Buio d’inferno e di notte privata D’ogne pianeto ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto rischiararsi a volte d’un lume strano, quasi direi s. (Pirandello); le vite intelligenti del mondo s. (G. Cena); anche, ma meno ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica [...] svolge su un tracciato con alternanza di curve larghe e medie, con un minimo di 35 porte per gli uomini e 30 per le donne, distanti tra loro almeno 25 metri; è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Molto com. anche la ...
Leggi Tutto
costellazione
costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in [...] b. In astrologia, aspetto geometrico che esprime la situazione relativa delle stelle erranti (pianeti, Sole, Luna) tra quelle fisse. 2. fig. oggetto di grande ammirazione: una c. di belle donne; le c. dei divi del cinematografo; anche di cose: il ...
Leggi Tutto
contratto alla tedesca
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo, [...] Italia". Se si ricandida a sindaco non è dunque "per fare le scarpe a Letta", che incontrerà tra domani e venerdì per parlare Pd, con i renziani, respinge la mano tesa dei Cinque Stelle. E così Mattarella registra la fumata nera spronando i partiti, ...
Leggi Tutto
gentista
agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] a movimenti più radicati a sinistra; inoltre mentre quello dei 5 Stelle è un movimento (ancora) con due padroni che posseggono proprietà che si nutre di temi trasversali che segnalano le disfunzioni della democrazia praticata, ovvero dei partiti ...
Leggi Tutto
lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] un presidente del consiglio comunale del Movimento 5 Stelle. Potremmo chiamarli pentaleghisti, legastellati o qualcosa del 17 gennaio 2018, Politica/Commenti) • Così è anche con le riforme costituzionali, prima scritte con Renzi e poi rinnegate, fino ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....