delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] movimenti delle gambe, a ginocchia unite. 5. Nome di una piccola costellazione zodiacale, situata tra il Cigno e l’Aquila, facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali, tutte però di modesta luminosità. ...
Leggi Tutto
AGN
‹àǧǧi-ènne› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Active Galactic Nuclei «nuclei galattici attivi», nome generico dato alla classe di oggetti extragalattici aventi un nucleo di aspetto stellare molto luminoso, [...] una sorgente attiva di energia che si aggiunge a quella delle stelle che lo costituiscono (si suppone che tale energia venga prodotta ); si distinguono diverse famiglie di AGN, tra le quali le principali sono le radiogalassie, i quasar, i BL lac e i ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] terreno stesso, come i costituenti dell’argilla e le sostanze minerali solubili (l’altra porzione del terreno è il gas si trova ad altissima temperatura (come all’interno delle stelle) o è sottoposto a potenti scariche elettriche (come nelle lampade ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] Gran Carro e Piccolo Carro, l’insieme delle tre stelle corrispondenti al timone del carro. 2. Organo fondamentale nella direzione del vento, trasmette al timone cui è collegata le eventuali variazioni intervenute nell’assetto rispetto al vento (in ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] p., caso particolare del moto oscillatorio, nel quale le due posizioni estreme sono prossime al punto più pendolo oscilla in un sistema di riferimento che ruota rispetto alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); Tal risonò molteplice La voce dello Spiro (Manzoni); usi fig., di ricordi, pensieri, sentimenti: mi risuonano nel cuore le sue ultime parole; un «no» imperioso che risonò nella sua ...
Leggi Tutto
fast sex
loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 57) • Le interminabili disquisizioni circa Fast Food e Slow Food ingenerano ormai irrisioni. Perché non dar la stura ad analoghe dissertazioni (con stelle e altri simboli) circa Fast Sex e Slow Sex? Dopotutto ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di della Commissione Europea, informa e assiste le imprese sulla normativa, i finanziamenti, le gare d’appalto e i programmi dell ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] moda in America, si sprecano. A più di dieci anni dalla sua comparsa sul mercato, le prescrizioni della pillola negli Stati Uniti, alle stelle per gli adulti, riguardano anche diversi milioni di adolescenti. (Franca Porciani, Corriere della sera, 3 ...
Leggi Tutto
francocentrico
agg. Che considera la Francia in posizione centrale, di grande rilievo. ◆ Da secoli in Francia la cultura è fortemente legata all’identità nazionale. L’immagine del sapere che viene fornita [...] maggio 2005, p. 1, Prima pagina) • La Francia resta «regina di stelle» ma l’Italia -- anche se a grande distanza -- è al secondo c’è chi la ritiene la guida più affidabile per girare le tavole senza sorprese e chi la ritiene ormai troppo vecchia, ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....