• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Fisica [34]
Storia [29]
Industria [22]
Arti visive [20]
Zoologia [20]
Religioni [20]
Araldica e titoli nobiliari [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Matematica [17]

girobùssola

Vocabolario on line

girobussola girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] girobussola è inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle fisse, ma vi è riportato dal sistema di controllo a gravità: l’unica direzione che può pertanto assumere ... Leggi Tutto

popolato

Vocabolario on line

popolato agg. [part. pass. di popolare2]. – Abitato, che ha una certa densità di popolazione: terra, regione, città molto, fittamente p., o poco, scarsamente p.; valli ricche e assai p.; usato assol., [...] p.; la domenica il campo sportivo è sempre p.; anche di animali: bosco p. d’ogni sorta di selvaggina. In usi fig.: le convalli Popolate di case e d’oliveti (Foscolo); attraverso l’orto, camminando fino a mezza gamba fra l’erbacce di cui era popolato ... Leggi Tutto

astropectìnidi

Vocabolario on line

astropectinidi astropectìnidi s. m. pl. [lat. scient. Astropectinidae, dal nome del genere Astropecten, comp. di astro- e del lat. pecten «pettine», per la forma]. – Famiglia di stelle di mare dell’ordine [...] e scheletro dorsale costituito da papille; vi appartengono varî generi, tra cui Astropecten, ricco di specie, una delle quali, Astropecten aranciacus, di color rosso arancione, lunga anche oltre i 20 cm, è comunissima lungo le coste del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] di Ludwig von Köchel che in un catalogo del 1862 classificò le composizioni del musicista (per es. «Quartetto in si bem. in astronomia si indica con K una classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativamente bassa temperatura, dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

perfìcere

Vocabolario on line

perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro [...] e costretta la morte ... (Bacchelli). ◆ Più usate le forme composte con il part. pass. perfètto, nelle quali il quale v. perfetto, nel sign. 1): se li ’ntelletti Che muovon queste stelle non son manchi, E manco il primo [Dio] che non li ha perfetti ( ... Leggi Tutto

atlante²

Vocabolario on line

atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta [...] o anche fonetici); a. nazionali, quelli che raccolgono le rappresentazioni dei diversi aspetti, fisici, antropici, economici di o meno estese del cielo con la posizione e grandezza delle stelle, delle nebulose, degli ammassi stellari, ecc. 2. In ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] inorganici (acidi, basi, sali acidi, ecc.) e in tutte le sostanze organiche: inodore, incolore, insapore e infiammabile, è il uno dei meccanismi di produzione dell’energia irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari ... Leggi Tutto

mallopposo

Neologismi (2008)

mallopposo agg. (iron.) Ingombrante, pesante, inutilmente voluminoso. ◆ Mentre si pubblicano i mallopposi, soporiferi rapporti sul sonno calante e, all’inverso, salgono alle stelle le azioni delle ditte [...] produttrici di sonniferi e di materassi, mi sembra di sentire odore di vecchio o di risaputo. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. malloppo con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

seminìo

Vocabolario on line

seminio seminìo s. m. [der. di seminare], non com. – L’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine [...] di cose disseminate: Quel seminìo, quel polverìo di stelle (Pascoli). In partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più ... Ma il soldato ne ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] ristoranti tristellati dell’anno scorso […] e di concentrare le promozioni sui due livelli inferiori, facendo salire di tre unità il numero dei «due stelle» e di ben 14 – tra nuovi ingressi e bocciature – i locali monostellati. (Licia Granello, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Enciclopedia
Misurare le stelle al tempo di Gaia
Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali