scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] di un metallo o di una lega, contenente disciolti o salificati almeno alcuni per mantenere presenti a temperatura ambiente i composti che si formano ad alte temperature e per stimola la peristalsi intestinale e quindi l’espulsione delle feci. ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] importante per gli acciai, può avere lo scopo di rendere più omogenea la lega grezza di R. bianca, quella effettuata in ambiente riducente, per eliminare ossidazioni superficiali; r. da lento raffreddamento, avente l’effetto di eliminare le tensioni ...
Leggi Tutto
percentuale
percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] specifiche in chimica: p. atomica (o in atomi), l’indicazione del numero di atomi presenti in ogni cento atomi di un composto o di un miscuglio, usata spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] fra i 3500 e i 5000 cm3), che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata. 2. elettrica, la grandezza che lega il potenziale elettrico di secondo che il compito sia offensivo o difensivo). b. Per analogia, con riferimento a cose: c. d’acquisto ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] cera; la f. dell’oro; f. di una lega metallica. In metallurgia, anche l’operazione successiva, di gettare in forma il metallo fuso: la ambiente, ricorrendo a processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze (per ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] ambiente (c. termometriche), dalla latitudine (c. gravimetriche) e dalla altitudine (c. altimetriche) per parte delle acque di piena e l’erosione al piede delle sponde; per ottenere una lega della composizione desiderata; in enologia, c. dei mosti, per ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] l’a. del tovagliolo. Per estens., estremità di un’apertura ad angolo acuto: gli a. della bocca, l tipografica, segno stampante, in lega di piombo o di ottone, in partic. angolo interno di un piccolo ambiente (nel sign. 3 b): sedersi, mettersi ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno del sistema generale sono individuabili...
Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Lega per l’ambiente, autonoma dal 1986, fu riconosciuta dal ministero per l’Ambiente...