gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] . 2. a. Pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una vincita in denaro (posta del g.), dipende in maggiore o minor misura dall’abilità dei singoli contendenti e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] il primo volume. Talvolta con riferimento alla legatura: ho fatto legare i due libretti in un unico volume. Come sinon. di suo profondo [nel profondo della luce eterna] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l’universo si ...
Leggi Tutto
emoproteina
s. f. [comp. di emo- e proteina]. – In biochimica, nome generico di composti (come l’emoglobina, i citocromi, ecc.) formati da una parte proteica (una globina) e da un gruppo prostetico di [...] tipo metallorganico (eme) legato alla globina; hanno compiti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossidoriduttivi nei tessuti degli organismi animali. ...
Leggi Tutto
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche [...] del popolo di Israele, il suo costituirsi, le sue peregrinazioni, sino alla morte di Mosè. Centrale è l’idea dell’alleanza fra dio (Yahweh) e il suo popolo, che da lui riceve la legge al cui rispetto è legato il compimento della promessa di Yahweh. ...
Leggi Tutto
disunito
diṡunito agg. [part. pass. di disunire; in alcune accezioni, comp. di dis-1 e unito]. – Non unito, disgiunto, che manca di unione o d’unità: fascicoli d.; una cittadinanza d.; forze militari [...] partic. nel linguaggio sport.: di una pista, che ha il fondo irregolare; di un cavallo, quando ha il galoppo o il passo scomposto, legato, anormale; di un atleta, e spec. di un pugile, che ha perso l’armonica ed efficace coordinazione dei movimenti. ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] , ricordando che «dipendiamo fortemente dal costo delle materie prime, che continuano a salire. Siamo gas-dipendenti e il gas è legato al petrolio: se sale il petrolio sale anche il gas e, purtroppo, salgono anche le bollette». (Manifesto, 25 giugno ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] dell’età moderna, questo supplizio s’infliggeva ai condannati per i più gravi delitti (mai però alle donne); il condannato era legato supino, con le braccia e le gambe aperte e distese, sopra una ruota fissata orizzontalmente in cima a un palo, e ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] base del processo mediante il quale, a partire da 0, si ottengono via via tutti i numeri naturali e che è strettamente legato al principio di induzione (v. principio, n. 3 c); il successore di un numero n, detto talora anche successivo di n, viene ...
Leggi Tutto
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] soprattutto da pensare alla folgorante nozione di «Hitaloshima», coniata da Guido Ceronetti per descrivere il nostro sfascio paesaggistico, oppure al resoconto che Gianni Celati ha offerto di un’Emilia ...
Leggi Tutto
solfoemoglobina
(o solfemoglobina) s. f. [comp. di solf(o)- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina non perfettamente definito, ma contenente zolfo, prob. legato a un anello pirrolico [...] dell’emoporfirina, dimostrabile nel sangue dei soggetti affetti da solfoemoglobinemia ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...