citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] a un centro più sviluppato, o anche, agglomerato urbano sorto nelle vicinanze di una grande città, a cui sia economicamente legato; il centro, la periferia, i dintorni di una città. Nell’uso, la parola è spesso contrapposta alla campagna, al contado ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. [...] 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza, confederato, socio: gli a. dell’Italia nella guerra mondiale; per antonomasia, gli Alleati, durante la prima guerra mondiale, i paesi in guerra contro Germania, Austria-Ungheria e paesi collegati; durante ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] (o edizioni diamante: v. diamante, n. 4), l. tascabile, ecc.; alla legatura o alla presentazione esteriore: l. sciolto, legato, in brochure, rilegato in tela, in pelle, ecc.; alla stampa: l. in elzeviro, in caratteri latini, gotici, illustrato, ecc ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] o di ione in cui è presente un atomo di un elemento di transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di atomi, molecole o gruppi (maggiore di quello prevedibile in base alla valenza normale) attraverso ...
Leggi Tutto
làscito s. m. [der. di lasciare]. – 1. Donazione fatta per testamento, legato: fare un l. alla chiesa, all’orfanotrofio. 2. In senso figurato, retaggio, eredità: il l. morale di Benedetto Croce. ...
Leggi Tutto
amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] 2. Si chiama amico anche chi è appassionato di qualcosa (gli amici della musica) o il sostenitore di un esponente politico o di una figura di rilievo nel mondo della pittura, della scultura e della musica ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] avverbio viene raddoppiato (veniva a. a. su per la salita); in molti casi, al significato legato alla lentezza si aggiunge un riferimento alla prudenza, a una certa cautela (procedo sempre a. negli affari; è bene andare a. prima di prendere l’impegno ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] o l’esercizio illegittimo di un potere; in quest’ultimo caso l’abuso è quello di un pubblico ufficiale che utilizza un potere legato alle sue funzioni per danneggiare qualcun altro o per procurare un vantaggio a sé stesso o ad altri (a. di ufficio; a ...
Leggi Tutto
codice
1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] ; c. della strada); 5. più in generale, è un codice qualsiasi insieme di norme, che può essere scritto o anche soltanto legato a una tradizione e a consuetudini di comportamento (c. cavalleresco, deontologico; il c. del galateo). 6. MAPPA Un ultimo ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] estendere l’azione di un ente, un’istituzione o un’autorità (il processo era di c. della Corte d’assise; c. per materia, per territorio; quella decisione non era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...